
- Radicchio di Treviso 1 cespo
- Riso carnaroli 200 gr
- Cipolla 1 • 21 kcal
- Burro q.b. • 380 kcal
- Vino bianco 1/2 bicchiere • 21 kcal
- Brodo vegetale 1 litro • 43 kcal
- Sale fino q.b. • 21 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
- parmigiano grattuggiato q.b.
Il risotto alla trevisana o alla trevigiana, è un primo piatto invernale tipico della cucina veneta. Una ricetta gustosa e raffinata: preparata con radicchio rosso di Treviso tagliato a striscioline sottili, e aggiunto al soffritto di burro e cipolla. Il riso sarà poi tostato nel tegame con il radicchio e cotto con l'aggiunta di brodo vegetale. Il risultato finale sarà un risotto alla trevigiana cremoso e saporito, ideale anche per il pranzo della domenica. Ecco tutti i passaggi per realizzarlo.
Come preparare il risotto alla trevisana
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate il radicchio sotto acqua corrente e affettatelo a listarelle. Fate rosolare in un tegame con il burro la cipolla tritata, fino a quando non diventerà trasparente.
Aggiungete il radicchio e lasciate cuocere per pochi minuti. Unite il riso e fatelo tostare per alcuni secondi. Sfumate con il vino bianco e, non appena sarà completamente evaporato, cominciate ad aggiungere qualche mestolo di brodo. Unitelo poco alla volta fino a portare il riso a cottura. Aggiungete il sale, il parmigiano e il burro a dadini e mantecate a fuoco spento. Il vostro risotto alla trevisana è pronto per essere servito ben caldo.
Consigli
Chi preferisce potrà lasciare da parte un po' di radicchio da saltare in padella, e da aggiungere sul piatto prima di servirlo. La pietanza sarà più scenografica.
Per donare una nota croccante al piatto aggiungete anche della pancetta affumicata: fatela rosolare in padella e unitela al risotto.
Durante la fase di mantecatura del risotto alla trevisana potete aggiungere formaggio morbido a pezzi: scamorza affumicata, taleggio o gorgonzola sono l'ideale, ma potete scegliere quello che più vi piace o che avete in frigo.
Conservazione
Potete conservare il risotto alla trevisana in frigo per 1 giorno al massimo, all'interno di un contenitore ermetico.