Il risotto al topinambur è un primo piatto originale e dal gusto delicato, che conquisterà i vostri ospiti. Il topinambur è infatti un tubero dal sapore particolare, a metà strada tra il carciofo e la patata, oltre ad essere ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo: è infatti fonte di vitamine, sali minerali e fibre. La preparazione è davvero semplice: una volta pelati i topinambur, tagliateli a pezzetti, rosolateli in padella con lo scalogno, aggiungete il riso, sfumate con il vino bianco e portate a cottura con il brodo vegetale, come per il normale risotto. Una pietanza invernale perfetta per una cena tra amici, un primo piatto gustoso e versatile, che potrete personalizzare con l'aggiunta di altri ingredienti.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Pelate il topinambur con il pelapatate e tagliatelo a dadini. Rosolate lo scalogno tritato in un tegame con 2-3 cucchiai di olio extravergine, aggiungete il topinambur e cuocete a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando di continuo. Unite il riso, fatelo tostate per pochi minuti, e sfumate con il vino bianco.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Pelate il topinambur con il pelapatate e tagliatelo a dadini. Rosolate lo scalogno tritato in un tegame con 2-3 cucchiai di olio extravergine, aggiungete il topinambur e cuocete a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando di continuo. Unite il riso, fatelo tostate per pochi minuti, e sfumate con il vino bianco.
Non appena il vino sarà evaporato, aggiungete un mestolo di brodo alla volta, man mano che il precedente viene assorbito. Mescolate spesso, fino a portare il riso a cottura. Salate, pepate, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate. Spegnete il fornello, unite il burro e mantecate. Il vostro risotto al topinambur è pronto per essere servito ben caldo, con una spolverata di parmigiano.
Non appena il vino sarà evaporato, aggiungete un mestolo di brodo alla volta, man mano che il precedente viene assorbito. Mescolate spesso, fino a portare il riso a cottura. Salate, pepate, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate. Spegnete il fornello, unite il burro e mantecate. Il vostro risotto al topinambur è pronto per essere servito ben caldo, con una spolverata di parmigiano.
Se il vostro topinambur è molto bitorzoluto, e avete difficoltà a pelarlo, non vi preoccupate: se dovesse restare un po' di buccia, potete tranquillamente mangiarla.
Per ottenere un risotto ai topinambur cremoso, mescolatelo spesso ed evitate di far perdere l'ebollizione al riso. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il riso Carnaroli, ma potete scegliere anche il Vialone nano o comunque un riso adatto alla preparazione di risotti. Potete sostituire il prezzemolo con il timo fresco, se preferite.
Potete variare la preparazione del risotto con i topinambur aggiungendo lo speck, da rosolare in padella con burro e scalogno, mettere da parte e aggiungere alla fine della preparazione. Molto gustoso anche il risotto ai topinambur con nocciole: in questo caso, tritate le nocciole con il mixer e tostatele in padella. Guarnite poi ogni piatto con la granella di nocciole, prima di servire.