ricetta

Risotto al ragù: la ricetta per un primo piatto rustico e saporito

Preparazione: 120 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
35
Immagine
ingredienti
carne macinata
500 gr
Sedano
1 costa
Carota
1
Cipolla
1
Olio extra vergine d’oliva
q.b.
Vino rosso
mezzo bicchiere
Riso carnaroli
250 gr
Brodo di carne
500 ml
Burro
30 gr
Passata di pomodoro
500 ml
Sale
q.b.

Il risotto al ragù è una ricetta alternativa, una variante gustosa di un classico dei primi piatti: la pasta al ragù. Se avete preparato un buon piatto di tagliatelle e vi è avanzato il condimento, questo piatto può essere la giusta soluzione per variare un po' rispetto al solito. Una ricetta rustica o molto gustosa, che potete preparare anche di proposito, partendo proprio dal ragù.

Noi lo abbiamo realizzato nella classica versione alla bolognese, con la carne macinata e con il sugo piuttosto ristretto. Un'idea golosa è quella di aggiungere della mozzarella filante, o dei piselli, proprio come per il classico timballo di riso o per l'arancino. Profumate con del rosmarino fresco, per un tocco di gusto eccezionale.

Come preparare il risotto al ragù

Per il ragù, mondate e tritate finemente il misto per soffritto, quindi la carota, il sedano e tre quarti di cipolla. In un tegame dai bordi alti, fate scaldate dell'olio d'oliva, fino a coprire tutta la base. Fate soffriggere per qualche istante il trito. Aggiungete la carne macinata e sgranatela con un cucchiaio di legno. Lasciatela rosolare per un paio di minuti.

Fate sfumare mezzo bicchiere di vino rosso, poi versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per un paio d'ore.

A cottura quasi ultimata, preparate il riso. Fate rosolare lo spicchio restante di cipolla con una noce di burro. Tostate il riso per un paio di minuti, poi iniziate ad aggiungere qualche mestolo di brodo caldo. Lasciatelo assorbire poco per volta, fino a cuocere del tutto il riso.

Aggiungete quindi il ragù e mantecate per restringere il risotto. Macinate di pepe se gradite e servite caldo.

Consigli

Se il risultato del risotto a fine cottura è molto asciutto e il ragù poco sugoso, potete aggiungere un'altra noce di burro per mantecare.

Aggiungete del parmigiano grattugiato quando mantecate il risotto, per un gusto intenso. Profumate con degli aghetti di rosmarino quando servite il piatto in tavola.

Se state preparando il ragù ad hoc per il risotto, non salatelo molto, considerando che il brodo per la cottura del riso sarà già di per sé piuttosto salato e che la carne darà molto gusto e sapore al piatto.

Conservazione

Servite il risotto al ragù caldo, appena fatto. Se vi avanza potete conservarlo in frigo fino al giorno successivo, coperto con della pellicola trasparente, ma come tutti i risotti tenderà a restringersi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
35