Il risotto al caffè è un primo piatto insolito e aromatico, un modo originale di utilizzare il caffè che sorprenderà i vostri commensali. Per realizzarlo vi basterà tostare il riso per qualche minuto, sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura con il brodo vegetale. A metà cottura sarà aggiunto il caffè espresso, prima di mantecare il risotto con burro e taleggio e servirlo spolverizzato con caffè in polvere.
Per la preparazione preferite il riso Carnaroli o il Vialone nano, in quanto assorbono bene il condimento e hanno una buona tenuta di cottura. Chi preferisce, poi, può sostituire il taleggio con il formaggio brie o con la provola affumicata, in base ai vostri gusti.
Per rendere la preparazione ancora più aromatica, potete sostituire il brodo vegetale con un infuso a base di chicchi di caffè e limone. Per realizzarlo, versate 1 litro di acqua in una pentola, aggiungete 1 cucchiaio di caffè in grani e la scorza di 1 limone. Portate a ebollizione e salate.
Se cercate altre idee per il pranzo, sono tante le ricette di risotto che potete realizzare, preparazioni tradizionali da realizzare in ogni occasione.
Preparate la ricetta base del brodo vegetale 1 e tenetelo in caldo. Preparate anche il caffè espresso e tenetelo da parte senza aggiungere lo zucchero 2. Riscaldate l'olio extravergine di oliva o un pezzetto di burro in un tegame, aggiungete il riso 3 e tostatelo per qualche minuto mescolando spesso.
Preparate la ricetta base del brodo vegetale 1 e tenetelo in caldo. Preparate anche il caffè espresso e tenetelo da parte senza aggiungere lo zucchero 2. Riscaldate l'olio extravergine di oliva o un pezzetto di burro in un tegame, aggiungete il riso 3 e tostatelo per qualche minuto mescolando spesso.
Sfumate con il vino bianco 4 e, non appena sarà evaporato, unite un paio di mestoli del brodo vegetale e mescolate. Aggiungete il brodo man mano che si assorbirà 5. A metà cottura del riso aggiungete il caffè. Mescolate e, a fine cottura, regolate di sale. Mantecate con una noce di burro e il taleggio a pezzetti. Il vostro risotto al caffè è pronto per essere servito spolverizzato con caffè in polvere 6.
Sfumate con il vino bianco 4 e, non appena sarà evaporato, unite un paio di mestoli del brodo vegetale e mescolate. Aggiungete il brodo man mano che si assorbirà 5. A metà cottura del riso aggiungete il caffè. Mescolate e, a fine cottura, regolate di sale. Mantecate con una noce di burro e il taleggio a pezzetti. Il vostro risotto al caffè è pronto per essere servito spolverizzato con caffè in polvere 6.
È consigliabile consumare il risotto al caffè subito dopo la preparazione. In alternativa potete conservarlo per 1 giorno in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico.