Il risotto al bergamotto è un primo piatto delizioso e profumato realizzato con succo e scorza grattugiata di bergamotto, un agrume autoctono della Calabria, in particolare della località del Basso Jonio Reggino, che matura tra novembre e gennaio, ma che è possibile trovare fino a marzo. Il bergamotto ha un aspetto simile al pompelmo ma il suo colore giallo è più intenso e un sapore fresco. Per realizzare questo risotto vi basterà soffriggere la cipolla in un tegame con olio extravergine di oliva o burro, tostare il riso e sfumarlo con il succo di bergamotto. Bisognerà poi proseguire la cottura del riso con il brodo vegetale e aggiungere a fine preparazione la scorza di bergamotto grattugiata.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la ricetta del risotto al limone.
Cominciate con la preparazione del brodo vegetale 1: tenetelo in caldo fino alla preparazione del risotto. Tritate la cipolla e soffriggetela in una padella 2 con burro o olio, fino a quando non sarà leggermente dorata. Aggiungete il riso e tostatelo mescolando di continuo con un cucchiaio di legno. Dividete in due il bergamotto, ricavando la scorza grattugiata e il succo 3. Unite il sale con il succo di bergamotto e fatelo evaporare: in questo modo perderà il suo sapore amarognolo.
Cominciate con la preparazione del brodo vegetale 1: tenetelo in caldo fino alla preparazione del risotto. Tritate la cipolla e soffriggetela in una padella 2 con burro o olio, fino a quando non sarà leggermente dorata. Aggiungete il riso e tostatelo mescolando di continuo con un cucchiaio di legno. Dividete in due il bergamotto, ricavando la scorza grattugiata e il succo 3. Unite il sale con il succo di bergamotto e fatelo evaporare: in questo modo perderà il suo sapore amarognolo.
Aggiungete man mano il brodo caldo 4, cuocete a fuoco lento, mescolando spesso e aggiungendo altro brodo al bisogno. Poco prima di terminare la cottura aggiungete il parmigiano grattugiato 5, una noce di burro, mantecate e fate riposare per un paio di minuti. Servite con la buccia di bergamotto tritata o tagliata a julienne e una manciata di pepe nero macinato. Il vostro risotto al bergamotto è pronto per essere servito 6.
Aggiungete man mano il brodo caldo 4, cuocete a fuoco lento, mescolando spesso e aggiungendo altro brodo al bisogno. Poco prima di terminare la cottura aggiungete il parmigiano grattugiato 5, una noce di burro, mantecate e fate riposare per un paio di minuti. Servite con la buccia di bergamotto tritata o tagliata a julienne e una manciata di pepe nero macinato. Il vostro risotto al bergamotto è pronto per essere servito 6.
È consigliabile consumare il risotto al bergamotto subito dopo la preparazione, per gustarlo al meglio.