Lo zenzero è una radice di origine orientale dal sapore fresco e leggermente piccante che può essere utilizzata in cucina per diverse preparazioni: oltre alla classica tisana allo zenzero, che aiuta a digerire e a combattere i malanni di stagione, questa pianta erbacea, di cui si utilizzano radici fresche o essiccate, può essere utilizzato per la preparazione di ricette, sia salate che dolci. Potete introdurlo nel vostro menù preparando una calda minestra con zucca e zenzero, ideale per un pranzo leggero e sano, oppure potete provare il gustosissimo pollo allo zenzero, da preparare per una sfiziosa cena tra amici, senza dimenticare i golosi biscotti allo zenzero, in tante forme e ricette diverse, e lo squisito zenzero candito.
La caratteristica principale dello zenzero è il suo inconfondibile aroma che caratterizza molto le preparazioni in cui viene utilizzato. Il consiglio, quindi, è quello di fare attenzione con le quantità e aggiungerne man mano di più, una volta assaggiata la pietanza: potrebbe altrimenti risultare troppo piccante. In cucina si usa principalmente la radice di zenzero fresca, oppure in polvere, in base alla ricette che volete preparare: lo trovate in vendita sui banchi di frutta e verdura. Quando lo acquistate fate attenzione che la buccia sia compatta e soda e provare che non sia troppo leggero, altrimenti potrebbe aver perso i preziosi liquidi all'interno. Ecco 11 ricette con lo zenzero da inserire nel vostro menù.
La pasta con rucola, salmone e zenzero è un primo piatto semplice e gustoso adatto a tutte le stagioni. Per preparare il sughetto tritate finemente 80 gr di rucola e tenetela da parte. Tagliate 150 gr di salmone affumicato a pezzetti e rosolatelo in padella con aglio e olio evo, facendo attenzione a non farlo sfaldare. Unite ora la rucola, un po' di pepe rosa, sale e 30 gr di zenzero grattugiato, mescolate e fate insaporire. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata, scolatela al dente e fatela saltare in padella aggiungendo poca acqua di cottura. Servite subito.
Il pollo allo zenzero è una ricetta di origine asiatica, in cui viene utilizzata la radice di zenzero fresca. Un secondo piatto speziato, semplice e veloce da preparare. Per questa preparazione petto di pollo sarà tagliato in modo da realizzare egli straccetti, ma potete anche scegliere di tagliarlo a bocconcini, oppure di utilizzare le cosce di pollo. Sarà poi insaporito con una salsina agrodolce, tipica orientale, preparata con aceto di mele, salsa di soia e un cucchiaio di amido di mais, che renderà il pollo morbido e succoso.
I filetti di orata con zucchine e zenzero sono la preparazione ideale per una cena leggera, aromatica e molto gustosa. Utilizzate 4 filetti di orata già puliti, sciacquateli e praticate sulla parte della pelle 3 tagli nel senso della lunghezza. Lavate 4 zucchine, spuntatele e tagliatele a piccoli pezzetti e inseritele in una ciotola con la scorza grattugiata del lime, 50 gr di olive nere sbriciolate e basilico spezzettato. In una bottiglia di vetro versate il succo del lime, 2 cucchiai di olio evo, 1 pezzetto di zenzero, sale, pepe e agitate. Versate la salsina nella ciotola con le zucchine e mescolate. Cuocete i filetti di orata in una padella aggiungendo un pizzico di sale. Non appena l'orata sarà pronta coprite i filetti con l'insalata di zucchine e servite.
La salsa allo zenzero è una preparazione sfiziosa dal sapore orientale, ideale per insaporire pietanze di pesce o di carne, soprattutto quelle meno saporite, come i bolliti o le carni bianche, ma è ottima da servire anche come contorno. La salsa allo zenzero regalerà un tocco esotico e speziato ai vostri piatti, rendendoli più appetitosi. Questa gustosa salsa allo zenzero si prepara con panna acida, yogurt, succo di lime, brodo vegetale e cipollotto. Una volta pronta potete utilizzarla subito per insaporire le vostre pietanze.
Il purè di zucca allo zenzero è un contorno davvero gustoso e profumato, da preparare in poco tempo. Tagliate 700 gr di zucca a dadini. In una casserualo inserite uno spicchio d'aglio, la zucca , 400 ml di latte, 200 ml di panna, sale, pepe e cuocete a fuoco lento per circa 30 minuti, fino a quando la zucca non sarà morbida. In un pentolino inserite i pezzetto di zenzero grattugiato con 5 cucchiai di olio evo e rosolate per 5 minuti fuoco lento. Fate intiepidire e filtrate l'olio con una garza. Versate la zucca nel mixer, frullate e aggiungete l'olio allo zenzero a filo fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Servite il vostro purè caldo con un pizzico di peperoncino e coriandolo.
I biscotti allo zenzero sono dei frollini croccanti dal profumo irresistibile, ideali per una merenda particolare: da accompagnare a una buona tazza di tè, oppure da inzuppare nel latte per la colazione. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato lo zenzero fresco, che dona un sapore intenso ai biscotti, e che si abbina alla perfezione con la farina di nocciole. I biscotti allo zenzero doneranno un tocco aromatico e originale alle vostre pause golose. Questi deliziosi biscotti si preparano realizzando un impasto con zenzero fresco grattugiato, farina di nocciole, zucchero semolato, zucchero di canna, burro, farina, tuorlo e scorza di limone. L'impasto sarà poi steso con un matterello, vi basterà poi dare la forma che desiderate ai vostri biscotti e cuocerli in forno a 180° per 30 minuti.
La tisana allo zenzero è davvero semplice da preparare: vi basterà un pezzetto di radice fresca di zenzero, acqua e miele, per dolcificare. Un infuso benefico e gustoso da sorseggiare caldo, in inverno, con il suo sapore speziato e calmante, o da consumare com bevanda fresca e salutare in estate. La tisana allo zenzero è un vero e proprio toccasana: svolge un'azione detox e aiuta a curare i mali di stagioni, grazie anche alle sue proprietà riscaldanti, inoltre è un ottimo dopo-pasto, in quanto favorisce la digestione.
La cioccolata allo zenzero è una preparazione golosa e speziata ideale per le fredde serata invernali. Per prepararla tritate finemente 100 gr di cioccolato fondente e trasferitelo in una ciotola. In un pentolino scaldate 800 ml di latte e versatene metà a filo sul cioccolato tritato e mescolate con una frusta fino a quando non sarà sciolto. Aggiungete 1 cucchiaino di zenzero in polvere, 30 gr di cacao in polvere e 1 cucchiaino di amido di mais setacciati. Versate il tutto nel pentolino con il latte e fate bollire. Cuocete per circa 5 minuti mescolando di continuo fino a raggiungere la consistenza desiderata, aggiungete un po' di noce moscata e gustate ben calda.
I pepparkakor sono dei biscotti svedesi allo zenzero con aroma di cannella e si preparano solitamente durante il periodo di Natale, non solo in Svezia, ma anche nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda, dove sono conosciuti come "ginger snaps". Sono molto semplici da realizzare: per l'impasto vi occorreranno farina, burro, zucchero di canna, acqua, miele, zenzero e cannella. Una volta preparato l'impasto, stendetelo con il matterello, e realizzate i biscotti con le formine che desiderate. Infine cuocete in forno ventilato a 200° per circa 10 minuti.
Lo zenzero candito è una ricetta semplice da realizzare e si realizza in circa due ore. Si tratta di uno snack speziato ed energizzante da preparare a casa, così da gustarlo per un sano e delizioso sputino. Per prepararlo vi occorreranno solo zenzero, zucchero semolato o di canna e acqua, da conservare in barattoli con chiusura ermetica. Lo zenzero candito si caratterizza per il suo sapore piccante e intenso che ben si abbina alla dolcezza dello zucchero, è ottimo accompagnato dal tè, come fine pasto, grazie alle sue proprietà digestive, da gustare come una caramella, con il cioccolato o per decorare dolci.
Gli omini di pan di zenzero, conosciuti anche come "gingerbread man", sono i classici biscotti di Natale speziati di origine nordeuropea: dei biscotti davvero gustosi, ideali per la colazione o la merenda. Gli omini di pan di zenzero hanno un impasto molto profumato e gustoso realizzato con farina, uovo, zucchero di canna, burro, miele, bicarbonato, cannella, zenzero e chiodi di garofano. Una volta pronti, possono essere decorati con la ghiaccia reale nel modo che più preferite.