Retrogusto leggermente amarognolo e spiccata nota di piccantezza: chi non ama le cime di rapa forse non sa cosa significa godersi i piaceri della tavola. Ortaggio ricco di vitamine e sali minerali, sono un simbolo della tradizione culinaria pugliese, dove di cime di rapa se ne producono davvero tante; da non confondere con i friarielli, le cime di rapa sono estremamente versatili in cucina e, pulite e cucinate proprio come le nonne insegnano, possono diventare protagoniste di ricette golose, tra tradizione e qualche idea innovativa.
Iniziamo con una ricetta davvero semplicissima, le cime di rapa alla stufata sono un contorno veloce e leggero, da abbinare a secondi di carne e pesce. Un piatto della tradizione contadina che con pochissimi ingredienti riesce a deliziare i nostri palati: il segreto è nell'equilibrio di sapori e profumi. Mai dimenticare il peperoncino.
Le cime di rapa sono perfette per preparare primi piatti gustosi e ricchi di sapore, è il caso di questi spaghetti, impreziositi con delle "semplici" acciughe che donano alla ricetta profumo e cremosità. Un piatto che strizza l'occhio alla tradizione e che potete preparare per un pranzo alternativo o per una cena sfiziosa. Ottima anche la variante con colatura di alici, per chi ama i sapori decisi. Abbinamento consigliato? Un bicchiere di vino rosso, rigorosamente pugliese.
Un piatto che definiremmo eccentrico e che ci ha convinto alla prima forchettata: i vermicelli con cime di rapa e gamberi sono una pietanza decisamente alternativa, una ricetta mare e monti sfiziosa e profumata. L'abbinamento cime di rapa e gamberi – aggiunti solo all'ultimo momento – riesce a creare un equilibrio di sapori, arricchiti dalla cremosità del gambo della rapa che, in questa preparazione, non viene scartato ma frullato, diventando parte integrante del piatto.
Una ricetta semplice e sfiziosa, facilissima da preparare: i paccheri con cime di rapa e pomodori secchi sono quello che fa per voi se volete davvero stupire i vostri ospiti. Forse le nonne pugliesi storceranno il naso ma sperimentare in cucina è sempre un'idea vincente e tra peperoncino, pomodori secchi e un generoso filo d'olio extravergine, questo piatto saprà convincervi.
Le stavate aspettando e non potevano mancare: le orecchiette con cime di rapa, il piatto simbolo della cucina pugliese. Ricetta semplice, a base di pochi ingredienti proprio come vuole la tradizione contadina, pronta in pochi minuti e perfetta per ogni occasione, le orecchiette con le cime di rapa non sono solo un piatto, sono un vero e proprio concentrato di storia, tradizione e gusto. Consiglio: preparatele con le orecchiette fresche, magari fatte in casa da voi.