video suggerito
video suggerito
15 Novembre 2024 15:00

Ricette con i cavoli: 23 idee golose per non sottovalutarli mai più

Verza, cavolo cappuccio, cavolo rosso, cavolo nero, cavolfiore e cavolini di Bruxelles sono i protagonisti di questa selezione di piatti sfiziosi da declinare all'interno di un menu variegato, tra proposte sostanziose o light perfette per i mesi freddi.

A cura di Federica Palladini
51
Immagine

I cavoli sono tra gli ortaggi simbolo dell’inverno. Se fino a qualche anno fa erano considerati poco cool, negli ultimi tempi sono stati rivalutati grazie alle loro qualità nutrizionali e benefiche per la salute. Si tratta di alimenti ricchi di vitamine, fibre e sali minerali, che vantano proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, sostengono il sistema immunitario grazie a un’elevata presenza della vitamina C, sono leggeri e facilmente digeribili. In più, non sono più considerati alla stregua di cibi detox, insipidi e “punitivi”, ma le ricette per esaltarli sono diventate appetitose, merito anche della riscoperta della cucina regionale fatta di ingredienti semplici, ma sostanziosi. Spazio quindi a comfort food come zuppe e contorni in padella o al forno, così come a idee più creative tra pesti, polpette e perfino chips croccanti.

I cavoli appartengono alla grande famiglia delle Crucifere o Brassicacee, che comprende un’ampia varietà di ortaggi: per le 23 ricette della nostra selezione abbiamo puntato su quelle tipologie che comunemente chiamiamo così, lasciando quindi fuori per esempio i broccoli, il kale o il pak choi. Tra i più popolari, il cavolo verza che si si riconosce per le foglie increspate e il gusto intenso, ideale stufato e per involtini. C’è poi il cavolo cappuccio, compatto e croccante, celebre in versione fermentata, come nei tradizionali crauti oppure crudo in insalata, tipo nell’americana coleslaw.

Molto scenografica è la sua variante rossa, detta semplicemente cavolo rosso o cavolo viola, dal colore inconfondibile e il sapore lievemente dolciastro: si rivela perfetta in agrodolce, con un mix di aceto e zucchero, ma anche come ingrediente per un risotto dall’estetica ricercata. Non dimentichiamo il cavolo nero, che da specialità regionale toscana si è trasformata in una vera e propria star di piatti creativi, e il cavolfiore, tra i preferiti per la sua versatilità: le cimette sono sfiziose fritte, ma diventano una coccola cremosa in chiave vellutata. In più con questi trucchetti, eviterai anche il cattivo odore in cucina (e in casa) che tende a rivelarsi molto fastidioso.

Infine, i cavolini (o cavoletti) di Bruxelles: piccoli, sodi e dal sapore deciso, sono perfetti al vapore, in padella o arrostiti. Un must have è l’abbinamento in contrasto con la pancetta, da provare in combinazioni diverse. Di seguito, ecco tante idee facili, gustose e anche healthy, tra antipasti, primi, secondi e contorni a base di cavoli.

Cavolo verza

1. Torta salata alla verza: la ricetta del rustico semplice e saporito
Immagine
La torta salata alla verza è un rustico saporito in cui la pasta sfoglia viene farcita con verza, pancetta e parmigiano. Facile e veloce da preparare, è perfetta come secondo piatto, antipasto o per un buffet.
Leggi tutta la ricetta
2. Polpette di verza: la ricetta del secondo piatto sfizioso e gustoso
polpette-di-verza
Le polpette di verza sono un piatto semplice e gustoso, ottimo da servire come antipasto o secondo in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici: fragrante e tenere al cuore, andranno letteralmente a ruba e conquisteranno anche i più piccoli di casa, solitamente meno amanti delle verdure cotte. Segui la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
3. Verza e patate: la ricetta del contorno invernale filante e goloso
Verza e patate
Verza e patate è un contorno ricco e gustoso, tipico della stagione invernale. Si tratta di una ricetta vegetariana perfetta per accompagnare formaggi stagionati e frittatone di uova, ma anche secondi di carne o un buon piatto di polenta morbida: facile da realizzare, risolverà con gusto qualsiasi pranzo di famiglia o cena conviviale in compagnia di amici.
Leggi tutta la ricetta
4. Zuppa alla valdostana: la ricetta del piatto tipico ricco e saporito
zuppa alla valdostana
La zuppa alla valdostana, anche nota come zuppa alla valpellinese, è un piatto tipico della cucina della Valle d'Aosta. Una ricetta povera, che nasce con l'intento di riutilizzare il pane ormai raffermo, talmente ricca e gustosa che saprà conquistarvi proprio per la sua semplicità di esecuzione. La verza viene saltata in padella con un fondo di aglio e olio, alternata a strati di pane casereccio e fontina, quindi passata in forno a gratinare, finché il formaggio non si sarà fuso e la superficie non sarà diventata croccante e dorata. Tra uno strato e l'altro, viene aggiunto anche del brodo di carne, per ammorbidire il pane e insaporirlo ulteriormente. Una pietanza saporita e corroborante, da gustare ben calda come primo o piatto unico in occasione di un pranzo di festa in famiglia o con gli amici. Come tutte le ricette tipiche della tradizione, ne esistono molte versioni differenti poiché ciascuna famiglia la preparava con ciò che aveva a disposizione in casa. Potete sostituire la fontina con la toma o un altro formaggio a pasta filata e il brodo di carne con quello vegetale, per una variante vegetariana. Per un risultato ancora più sapido, potete aggiungere dei dadini di pancetta, rosolati in padella antiaderente, o profumare il tutto con un pizzico di cannella o noce moscata, per una nota ancora più fragrante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta facile e veloce.
Leggi tutta la ricetta

Cavolo cappuccio

5. Crauti alla tirolese: la ricetta del contorno tradizionale del Trentino-Alto Adige
Immagine
I crauti alla tirolese sono un contorno ricco e gustoso, tipico del Trentino-Alto Adige. Si preparano con crauti, cipolla, pancetta e bacche di ginepro e si servono con secondi di carne ma anche con gnocchi e canederli.
Leggi tutta la ricetta
6. Zuppa del canavese: la ricetta del piatto tipico piemontese
Immagine
La zuppa del canavese è un piatto tipico della cucina piemontese a base di cavolo cappuccio, brodo di carne, pane raffermo e grana grattugiato. Sostanziosa e nutriente, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Cavolo rosso

7. Risotto con cavolo rosso: la ricetta del primo piatto colorato e avvolgente
Immagine
Il risotto con cavolo rosso è un primo cremoso e colorato, perfetto nel periodo autunnale e invernale, per qualsiasi pranzo o cena. Il riso Carnaroli viene portato a cottura con il brodo, condito con il cavolo rosso a listarelle e mantecato con burro e parmigiano.
Leggi tutta la ricetta
8. Cavolo rosso in agrodolce: la ricetta del contorno semplice e colorato
Immagine
Il cavolo rosso in agrodolce è un contorno autunnale semplice e colorato cotto in padella e insaporito con un mix di aceto e zucchero.
Leggi tutta la ricetta
9. Pasta con cavolo rosso: la ricetta del primo piatto colorato e gustoso
Immagine
La pasta con cavolo rosso è un primo colorato e genuino, preparato con il cavolo cappuccio rosso, varietà disponibile nei mesi autunnali e invernali. Semplicissimo da realizzare, è insaporito con pecorino grattugiato e gherigli di noce, per un piatto ideale per pranzi espressi in famiglia o cene conviviali con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
10. Cavolo rosso al forno: la ricetta del contorno saporito e sfizioso
Immagine
Il cavolo rosso al forno è un contorno sfizioso e saporito, ideale da servire in abbinamento al secondo preferito per qualunque pranzo o cena di famiglia. Il cavolo, tagliato a fette, viene insaporito con olio, sale, origano, semini oleosi, frutta secca tritata al coltello, pangrattato e pomodorini sott'olio, e cotto poi in forno per una mezz'ora: per un piatto molto appetitoso da accompagnare a fettine di pane caldo.
Leggi tutta la ricetta
11. Vellutata di cavolo cappuccio rosso: la ricetta del piatto avvolgente e cremoso
vellutata-di-cavolo-cappuccio-rosso
La vellutata di cavolo cappuccio rosso è una ricetta vegetariana semplice e genuina, perfetta per l'inverno. Accompagnala con crostini di pane: conquisterà tutti.
Leggi tutta la ricetta

Cavolo nero

12. Pesto di cavolo nero: la ricetta del condimento cremoso e saporito
Immagine
Il pesto di cavolo nero è un condimento originale e alternativo, ideale per insaporire un piatto di pasta o per esaltare tartine e crostini. Le foglie di cavolo nero vengono frullate a crudo nel boccale di un mixer con olio extravergine di oliva, mandorle, gherigli di noci e pecorino grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
13. Zuppa di cavolo nero: la ricetta del piatto tipico della cucina toscana
Immagine
La zuppa di cavolo nero è un primo piatto confortante e nutriente, da gustare durante le giornate più fredde. Si tratta di una ricetta tipica della cucina toscana a base di patate, fagioli, passata di pomodoro e foglie di cavolo nero sminuzzate, ideale da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a fragranti fette di pane casereccio appena tostato.
Leggi tutta la ricetta
14. Chips di cavolo nero: la ricetta
Immagine
Le chips di cavolo nero, conosciute anche con il nome di kale chips, sono uno snack vegano salutare e semplice da preparare, perfetto da gustare come antipasto, per un aperitivo o in ogni momento della giornata.
Leggi tutta la ricetta
15. Farinata con cavolo nero
farinata di cavolo nero
La farinata con il cavolo nero è una zuppa gustosa e confortevole, tipica della tradizione gastronomica toscana e perfetta per le fredde serate invernali. Una coccola da gustare cucchiaio dopo cucchaio.
Leggi tutta la ricetta

Cavolfiore

16. Vellutata di cavolfiore: la ricetta del piatto cremoso leggero e nutriente
vellutata-di-cavolfiore
La vellutata di cavolfiore è un primo leggero, confortante e nutriente, perfetto per la stagione invernale quando le temperature fredde ci invogliano a consumare pietanze calde e avvolgenti. Segui passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
17. Purè di cavolfiore: la ricetta del contorno cremoso e avvolgente
Immagine
Il purè di cavolfiore è un contorno cremoso e avvolgente a base di cavolfiore bianco, patate, latte, parmigiano e noce moscata. Ideale per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta
18. Cavolfiore sott’olio: la ricetta della conserva invernale croccante e saporita
Immagine
Il cavolfiore sott'olio è una conserva invernale semplice e saporita, ottima da tenere in dispensa e da utilizzare in tutte le occasione e in ogni stagione come delizioso contorno o come condimento per la pasta. Per realizzarlo vi basterà sbollentare le cimette di cavolfiore in aceto e vino bianco per pochi minuti con pepe in grani e alloro, che potete sostituire anche con pepe rosa e salvia oppure aromatizzare la conserva con una stecca di cannella o del drangoncello. I cavolfiori saranno poi scolati e fatti asciugare completamente su un canovaccio, prima di essere messi nei barattoli sterilizzati e ricoperti di olio. Bisognerà poi procedere alla pastorizzazione, così da creare il sottovuoto e conservare a lungo il vostro cavolfiore sott'olio, che sarà croccante e bianchissimo. La preparazione è davvero facile, ma bisognerà prestare molta attenzione alla fase di sanificazione dei vasetti e abbattere il rischio di contaminazione microbica, partendo anche al lavaggio in acqua bollente o in lavastoviglie di tutti gli utensili, così da ottenere un prodotto sicuro e davvero gustoso.
Leggi tutta la ricetta

Cavolini di Bruxelles

19. Cavolini di Bruxelles in padella: la ricetta del contorno gustoso e sfizioso
cavolini-di-bruxelles
I cavolini di Bruxelles sono un contorno gustoso e sfizioso, perfetto per accompagnare piatti a base di carne o di uova in occasione di una cena invernale. Cuocerli in padella è davvero facile e veloce, e ci consente di lasciare pressoché intatti sapore e sostanze nutritive.
Leggi tutta la ricetta
20. Cavoletti di Bruxelles gratinati: la ricetta del contorno semplice e saporito
Immagine
I cavoletti di Bruxelles gratinati sono un contorno semplice e sfizioso, ideale da servire in accompagnamento ad arrosti o come secondo piatto vegetariano.
Leggi tutta la ricetta
21. Involtini di cavolini alla pancetta: la ricetta dell’antipasto veloce e appetitoso
Immagine
Gli involtini di cavolini alla pancetta sono un antipasto originale e saporito, un modo nuovo di portare in tavola i cavoletti di Bruxelles e renderli più appetitosi.
Leggi tutta la ricetta
22. Cavolini di Bruxelles al vapore: la ricetta del contorno light e gustoso
Immagine
I cavolini di Bruxelles al vapore sono un contorno saporito e leggero, ideale da abbinare a secondi di carne, pesce e formaggi. I cavoletti vengono cotti nella vaporiera e conditi con olio, limone e salsa di soia.
Leggi tutta la ricetta
23. Cavoletti di Bruxelles al forno: la ricetta per averli croccanti e gustosi
Immagine
I cavoletti di Bruxelles sono un contorno sfizioso e semplice da preparare, ottimo per accompagnare pietanze di carne, pesce e uova.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views