Gli spaghetti cacio e pepe sono un primo piatto della cucina laziale e si preparano con solo due ingredienti, il cacio e il pepe nero. A questi, va aggiunta una bella spolverata di pecorino romano grattugiato. Nei menu delle trattorie romane è presente con altri due piatti della tradizione romana, la Carbonara e l'Amatriciana, e addirittura l'originale cacio e pepe può essere variata con l'aggiunta del tartufo.
La semplicità della ricetta è solo apparenza perché per realizzare una cacio e pepe cremosa, senza grumi, bisogna usare le dosi giuste e seguire alla lettera tutti i passaggi indicati.
Tritate il pepe e riducetelo in polvere.
Tritate il pepe e riducetelo in polvere.
Grattugiate il formaggio fino a dargli una consistenza polverosa.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Grattugiate il formaggio fino a dargli una consistenza polverosa.
Scolateli al dente, tenete da parte l'acqua di cottura e metteteli in un recipiente. Aggiungete un goccio di olio sugli spaghetti.
Unite il pepe in abbondanza e tre cucchiai di acqua di cottura.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Aggiungete prima una spolverata di pecorino e poi il parmigiano grattugiati.
Mescolate il tutto aiutandovi con due forchette. Amalgamate velocemente così da creare un'emulsione di acqua di cottura e formaggio misto a pepe.
Scolateli al dente, tenete da parte l'acqua di cottura e metteteli in un recipiente. Aggiungete un goccio di olio sugli spaghetti.
Servite subito gli spaghetti cacio e pepe su un piatto di portata.
Potete scegliere se condire gli spaghetti assieme e poi dividerli nei vari piatti oppure se condirli un piatto alla volta. Tutto sta nella velocità di esecuzione dei passaggi che sto per illustrarvi. Io preferisco dividere gli spaghetti in ogni piatto e condirli uno alla volta.
La fase più importante della preparazione è il mescolamento. Il segreto per preparare una cremina perfetta e fare una cacio e pepe cremosa sta nel far sciogliere il pecorino solo in parte per ottenere una crema liscia, senza grumi, in grado di avvolgere la pasta. Dobbiamo aggiungere subito dopo del pepe macinato al momento.
Secondo molti, non è possibile sbagliare un piatto con soli due ingredienti. In realtà, ci sono degli errori molto frequenti che vanno assolutamente evitati.
Gli spaghetti cacio e pepe possono essere abbinati ad un vino rosso laziale, sia secco che frizzante, in modo da risaltare il gusto di questo piatto.