I ravioli di ricotta zucca e noci sono un gustoso primo piatto da cucinare nei giorni festivi. Il delicato ripieno di ricotta e zucca si incontra con un pesto di noci dai sapori intensi e insieme creano una ricetta golosa. Il pesto di noci può essere uno dei tanti condimenti con cui questi deliziosi ravioli si accompagnano. Potete preparare un sugo di salsiccia oppure condirli in modo originale con delle briciole di amaretti. Insomma sbizzarritevi a trovare il condimento perfetto.
Preparate la pasta. In una ciotola versate la farina e create una fontana al centro 1. Aggiungete le uova e un pizzico di sale. Impastate con le mani per circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo 2. Coprite la pasta con la pellicola alimentare e lasciate riposare per circa un’ora. Nel frattempo tagliate la zucca a fette e posizionatela su una teglia da forno, copritela con l’alluminio e infornate a 180° per circa un’ora e mezza 3. A metà cottura girate le fette di zucca.
Preparate la pasta. In una ciotola versate la farina e create una fontana al centro 1. Aggiungete le uova e un pizzico di sale. Impastate con le mani per circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo 2. Coprite la pasta con la pellicola alimentare e lasciate riposare per circa un’ora. Nel frattempo tagliate la zucca a fette e posizionatela su una teglia da forno, copritela con l’alluminio e infornate a 180° per circa un’ora e mezza 3. A metà cottura girate le fette di zucca.
Prendete il pane secco e tagliatelo grossolanamente, mettetelo in una ciotola e lasciatelo in ammollo nel latte in modo che si ammorbidisca 4. Sbollentate le noci per qualche minuto 5, lasciatele intiepidire e privatele della pelle. Aggiungete le noci al pane, ormai morbido, mezzo spicchio di aglio, parmigiano grattugiato e maggiorana 6. Versate abbondante olio e frullate tutto con il minipimer fino ad ottenere una crema.
Prendete il pane secco e tagliatelo grossolanamente, mettetelo in una ciotola e lasciatelo in ammollo nel latte in modo che si ammorbidisca 4. Sbollentate le noci per qualche minuto 5, lasciatele intiepidire e privatele della pelle. Aggiungete le noci al pane, ormai morbido, mezzo spicchio di aglio, parmigiano grattugiato e maggiorana 6. Versate abbondante olio e frullate tutto con il minipimer fino ad ottenere una crema.
Ora che la zucca è cotta e morbida, privatela della buccia e schiacciate la polpa con una forchetta 7. Aggiungete la ricotta e qualche foglia di salvia tritata finemente. Unite qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e aggiustate di sale. Mescolate in modo da ottenere un ripieno omogeneo. Se preferite frullate per un minuto con il minipimer. Riprendete la pasta e stendetela con il mattarello in modo da ottenere delle strisce di poco spessore. Stendete una prima sfoglia e con un cucchiaio porzionate il ripieno 8. Posizionate sopra una seconda sfoglia e passando le dita intorno al ripieno cercate di far uscire tutta l’aria. Ritagliate i ravioli con una rotella. Lessate i ravioli in abbondante acqua salata e conditeli con il pesto di noci, diluito con un cucchiaio di acqua di cottura 9.
Ora che la zucca è cotta e morbida, privatela della buccia e schiacciate la polpa con una forchetta 7. Aggiungete la ricotta e qualche foglia di salvia tritata finemente. Unite qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e aggiustate di sale. Mescolate in modo da ottenere un ripieno omogeneo. Se preferite frullate per un minuto con il minipimer. Riprendete la pasta e stendetela con il mattarello in modo da ottenere delle strisce di poco spessore. Stendete una prima sfoglia e con un cucchiaio porzionate il ripieno 8. Posizionate sopra una seconda sfoglia e passando le dita intorno al ripieno cercate di far uscire tutta l’aria. Ritagliate i ravioli con una rotella. Lessate i ravioli in abbondante acqua salata e conditeli con il pesto di noci, diluito con un cucchiaio di acqua di cottura 9.