La rana pescatrice al sugo di pomodoro è un secondo piatto di pesce semplice e gustoso. La rana pescatrice, conosciuta anche come coda di rospo, è un pesce senza lische e dalla polpa tenera e compatta, ideale anche per i bambini. Una pietanza leggera e dal sapore delicato, che conquisterà i vostri ospiti. Per prepararla vi occorreranno pochi e semplici ingredienti: la coda di rospo sarà cotta con pomodorini freschi, olive e capperi, e insaporita con una manciata di origano, che renderà la pietanza ancora più profumata.
Lavate e asciugate i pomodorini e tagliateli a metà. Fate riscaldare l'olio in una padella antiaderente e rosolate uno spicchio d'aglio sbucciato e tagliato a metà. Aggiungete poi i pomodorini, regolate di sale, unite poi le olive, i capperi dissalati e l'origano e lasciate cuocere per una decina di minuti con il coperchio. Nel frattempo lavate il filetto di rana pescatrice, asciugatelo con carta da cucina e tagliatelo a pezzi: se utilizzate le code di rana pescatrice lasciatele così come sono. Aggiungete il pesce in padella con i pomodorini freschi e lasciate cuocere per un 2 minuti a fuoco lento. Girate poi i filetti, continuate la cottura per altri 2 minuti ed eliminate l'aglio. Sistemate i filetti di pesce nel piatto e aggiungete poi i pomodorini con olive e capperi. La vostra rana pescatrice con il sugo di pomodoro fresco è pronta per essere gustata.
Lavate e asciugate i pomodorini e tagliateli a metà. Fate riscaldare l'olio in una padella antiaderente e rosolate uno spicchio d'aglio sbucciato e tagliato a metà. Aggiungete poi i pomodorini, regolate di sale, unite poi le olive, i capperi dissalati e l'origano e lasciate cuocere per una decina di minuti con il coperchio. Nel frattempo lavate il filetto di rana pescatrice, asciugatelo con carta da cucina e tagliatelo a pezzi: se utilizzate le code di rana pescatrice lasciatele così come sono. Aggiungete il pesce in padella con i pomodorini freschi e lasciate cuocere per un 2 minuti a fuoco lento. Girate poi i filetti, continuate la cottura per altri 2 minuti ed eliminate l'aglio. Sistemate i filetti di pesce nel piatto e aggiungete poi i pomodorini con olive e capperi. La vostra rana pescatrice con il sugo di pomodoro fresco è pronta per essere gustata.
Chi preferisce potrà preparare la rana pescatrice al sugo senza l'aggiunta di olive e capperi. Potete poi sostituire l'origano con del timo o con il basilico fresco: in questo caso potete aggiungere anche del peperoncino, per donare una nota piccante al piatto.
Con il sughetto avanzato della rana pescatrice, potete realizzare anche un ottimo condimento per la pasta.
Potete conservare la rana pescatrice al sugo in frigorifero per 2 giorni al massimo, coperto con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.