ricetta

Quiche ai funghi: la torta salata ideale per l’autunno

Preparazione: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Ornella Daricello
1283
Immagine
ingredienti
Pasta brisée
300 g
Uova
5
Panna
80 ml
Funghi misti
800 g
Parmigiano Reggiano
60 g
Provola dolce
200 g
Sale marino
q.b.
Pepe nero
q.b.
Prezzemolo
q.b.
Aglio
2 spicchi
Pangrattato
1 cucchiaio

La quiche ai funghi è una torta salata ai funghi ed è una delle varianti più indicate per il periodo autunnale tra le quiche. Uno scrigno di pasta brisée racchiude un'esplosione di gusto data dai funghi che incontrano la bontà di una base tipica della più famosa quiche lorraine. Uova e panna creano la perfetta consistenza per una farcia irresistibile resa ancora non gustosa da un cuore di formaggio filante.

Come preparare la quiche ai funghi

Pulite e tagliate i funghi 1. In una padella, fate un leggero soffritto utilizzando l'aglio in camicia 2 e a soffritto avvenuto, aggiungete i funghi 3.

Lasciateli cuocere per qualche minuti. Quando saranno cotti, salate e pepate (4) e aggiungete il prezzemolo.
A parte, stendete la pasta brisée e foderate una tortiera. Ricoprite il fondo cospargendolo di pangrattato (5) e successivamente con fettine di provola dolce (6).

In una ciotola, sbattete le uova 7 e aggiungete a queste il parmigiano grattugiato 8 e la panna 9.

Disponete i funghi uniformemente sopra lo strato di provola 10, versatevi sopra il composto con le uova 11 e richiudete su s stessi i bordi della pasta brisée. Se volete pinzateli con le dita 12 o con gli appositi attrezzi per creare le decorazioni che più vi piacciono. Cuocete la quiche in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti e servitela ancora calda.

Quali funghi utilizzare

Per questa quiche, potete scegliere i funghi che preferite, usarne solo un tipo e un mix come in questo caso. Scegliete i vostri preferiti. Champignon, Chiodini, Finferli si prestano benissimo a questo tipo di preparazione; ponete attenzione a funghi più umidi come i Pleurotus che, essendo più umidi e con una consistenza più elastica, si sposerebbero meno con farce molto cremose come la besciamella. Un'ultima raccomandazione, nel dubbio su come trattare e scegliere i funghi e per essere sempre certi di quelli che state per ingerire, consultate sempre le linee guida del Ministero della Salute sull'uso e consumo dei funghi.

Varianti

Diverse sono le variazioni che potrete apportare alla quiche ai funghi. Non solo a partire proprio da quali funghi utilizzare, ma anche se accompagnarli o meno con la besciamella, aggiungere o meno le uova per renderla più corposa, sostituire la panna con il latte per renderla più leggera (ma meno cremosa), aggiungere pancetta o altri salumi e sperimentare accostamenti con formaggi diversi come quelli affumicati, ad esempio.

Consigli

  • Per la quiche ai funghi potete usare una pasta brisée già pronta.
  • Cospargere il fondo della tortiera con del pangrattato prima di farcire l'impasto con il ripieno è un buon metodo per evitare che la base resti cruda, allo stesso modo potrete optare per cuocere la vostra quiche nel piano più basso del forno.
  • Se doveste congelare la quiche o semplicemente riscaldarla, prima di consumarla passatela qualche minuto in padella per rendere ancora una volta croccante la pasta brisée.
  • Prediligetene una tortiera con fondo removibile.

Come conservare la quiche ai funghi

La quiche ai funghi, se già cotta, si conserva per 4  giorni in frigorifero riposta in un contenitore ermetico.
Qualora voleste congelarla, potrete farlo sia da cruda che da cotta lasciandola scongelare poi a temperatura ambiente e consumandola dopo massimo un giorno.

1283
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
1283