Le quesadillas sono un piatto tipico della cucina tex-mex. Ideali da consumare come secondo piatto a pranzo o cena oppure come spuntino fresco e gustoso soprattutto d’estate, gli ingredienti di base sono pochi e semplici. Tra questi, c’è il formaggio. La stessa parola “quesadilla” deriva infatti da “queso” che in spagnolo vuol dire proprio “formaggio”. La pietanza è composta da tortillas, ovvero le classiche piadine sud americane, farcite con formaggio ma anche con verdure, carni e pesce, da accompagnare con la salsa guacamole. Nel corso del tempo di questo piatto, molto facile da preparare anche a casa, sono nate tantissime varianti, ciascuna delle quali da leccarsi i baffi.
Cominciate a tagliare a pezzetti piccoli i pomodori e le olive. Intanto, riscaldate in una padella le tortillas, le tradizionali piadine di origine messicana a base di farina di mais bianco. In alternativa, potete utilizzare quelle di farina 0, da comprare preconfezionate al supermercato oppure da preparare a casa con pochi e semplici passaggi.
A questo punto, aggiungete all’interno della tortilla che è in padella metà queso messicano. Unite anche le olive, i pomodori, un filo d’olio, sale e abbondante salsa guacamole. Piegatela a metà e lasciate ancora riscaldare. Toglietela dal fuoco, lasciatela raffreddare per qualche minuto e poi tagliatela a triangolini. Servite le vostre quesadillas con le salse tipiche della cucina messicana. Spolverate in superficie anche un pò di queso che vi è avanzato. Avrete così un piatto fresco e non troppo pesante: le calorie, per 100 grammi, sono in tutto 293.
Se non riuscite a trovare il queso messicano nel vostro market di fiducia, potete sostituirlo con un primo sale, la fontina, Edamer o Emmentaler.
Le quesadillas sono buonissime se gustate appena pronte. Tuttavia, potete conservarle in frigo per un paio di giorni coperte da pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. A meno che non abbiate utilizzato tutti ingredienti freschi, non conviene congelarle.
Le quesadillas sono servite in genere con salsa guacamole, a base di avocado, con aggiunta abbondante di pepe nero, succo di limone e sale. Ma, oltre a questa, potrete utilizzare anche altri condimenti tipici della cucina messicana. Come, ad esempio, la salsa enchilada, ottenuta con polpa di pomodoro, jalapenos a volontà e cipolle, oppure la salsa di pomodori messicana i cui ingredienti immancabili sono il pomodoro fresco, la cipolla, il coriandolo e il peperoncino o chili.
Le quesadillas sono un piatto della tradizione culinaria tex-mex, amato in tutto il mondo. Numerose sono le versioni alternative della ricetta originale di questa pietanza, che ciascuno può adattare ai propri gusti e alla propria fantasia. Ecco, tuttavia, le varianti più conosciute:
Le quesadillas sono un piatto tipico della tradizione messicana. Gli ingredienti principali sono le tortillas, conosciute già dal 1600 come elemento immancabile di questo tipo di cucina, e il formaggio. Simili sono le cosiddette chimichangas, tortillas di farina bianca spalmate con crema di fagioli, farcite con pollo speziato e coperte di queso messicano. Si tratta in realtà di due pietanze diverse, ma molto amate in Sud America e in tutto il mondo.