I pomodorini confit sono dei piccoli pomodori caramellati in forno con zucchero, erbe aromatiche, sale e olio, e serviti come antipasto o come condimento per la pasta. La ricetta si caratterizza per la cottura lenta e per l'utilizzo dell'olio nei pomodorini.
La parola "confit" deriva dal francese "confire" cioè preservare: vengono infatti chiamate confit tutte quelle preparazioni che prevedono una lunga cottura in forno o sul fuoco, con aceto o zucchero, mantenendo inalterati sapori e profumi. Per la preparazione preferite pomodori ciliegino: potete tagliarli a metà o lasciarli interi, sistemateli su una teglia da forno e insaporiteli con zucchero, sale, pepe, aglio, erbe aromatiche: timo, origano, o quelle che preferite, dovranno poi cuocere in forno per un paio d'ore prima di essere pronti.
Il segreto per realizzarli alla perfezione è di far evaporare l'acqua senza però farli seccare: il risultato finale saranno dei succosi pomodorini dal sapore dolce e intenso. Ecco come prepararli!
Lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà, senza eliminare i semini. Sistemateli su una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata verso l'alto. Ora cospargeteli di zucchero, mix di erbe aromatiche tritate, sale, pepe, aglio e olio extravergine d'oliva. Fate cuocere in forno già caldo per un'ora e mezza. Una volta pronti lasciateli raffreddare e poi serviteli come antipasto o per condire la pasta.
Lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà, senza eliminare i semini. Sistemateli su una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata verso l'alto. Ora cospargeteli di zucchero, mix di erbe aromatiche tritate, sale, pepe, aglio e olio extravergine d'oliva. Fate cuocere in forno già caldo per un'ora e mezza. Una volta pronti lasciateli raffreddare e poi serviteli come antipasto o per condire la pasta.
I paccheri con pomodori confit sono un ottimo modo per usare i pomodorini caramellati ma potete consumare i pomodori confit come antipasto, da servire sulle classiche bruschette, oppure come contorno, per accompagnare pietanze di carne o di pesce.
Riguardo alla cottura, i tempi dipendono dalla grandezza dei pomodorini: se sono molto piccoli ci vorrà un'ora, altrimenti potrebbero volerci fino a due ore di cottura, per quelli più grandi.
Inoltre potete preparare i pomodorini confit in padella: tagliate i pomodorini a metà e sistemateli vicini all'interno di una padella antiaderente. Conditeli come da ricetta e cuocere a fuoco molto lento, fino a quando lo zucchero non sarà completamente caramellato. Con la cottura in padella i pomodori saranno più succosi, ideali quindi per condire pasta o riso.
Potete conservare i pomodorini confit in frigo per 3 giorni al massimo, coperti con pellicola trasparente.
Se volete conservare a lungo i vostri pomodorini confit, allora sistemateli in vasetti sterilizzati, ricopriteli con olio extravergine d'oliva. In questo modo potrete conservarli in frigo fino a 2 mesi.