Il polpo in umido è un secondo piatto di pesce tipico della tradizionale culinaria italiana. Saporito e facile da preparare, è necessario però pulirlo bene e prestare attenzione durante la cottura del polpo in modo che rimanga morbido.
Per realizzare questo piatto a regola d'arte occorrono pochi e semplici ingredienti: insaporisci il polpo cuocendolo in una casseruola con pomodori, olio, aglio ed erbe aromatiche, poi sfuma con un bicchiere di vino bianco per rendere il piatto ancora più gustoso.
Un grande classico da gustare con delle fette di pane tostato e servire anche all’interno di piccoli padellini o tegami di coccio, proprio come richiede la tradizione. Per rendere questo piatto ancora più gustoso, puoi preparare la variante pugliese con le patate, oppure aggiungere olive e capperi.
Per una perfetta pulizia del polpo bastano pochi e semplici passaggi:
Pulisci per bene il polpo o acquistane uno già pulito, poi taglialo a pezzetti con l'aiuto di un coltello affilato 1.
Pulisci per bene il polpo o acquistane uno già pulito, poi taglialo a pezzetti con l'aiuto di un coltello affilato 1.
Metti il polpo e qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva all'interno di un tegame dai bordi alti 2.
Metti il polpo e qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva all'interno di un tegame dai bordi alti 2.
Lascialo rosolare per qualche minuto 3.
Lascialo rosolare per qualche minuto 3.
Sfuma con il vino bianco 4, assicurandoti che l'alcol evapori completamente.
Sfuma con il vino bianco 4, assicurandoti che l'alcol evapori completamente.
Aggiungi la passata di pomodoro 5.
Aggiungi la passata di pomodoro 5.
Aggiungi i pomodorini 6.
Aggiungi i pomodorini 6.
Lascia cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti. Condisci con sale e pepe 7.
Lascia cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti. Condisci con sale e pepe 7.
Unisci uno spicchio d’aglio 8. Copri il tutto e lascia cuocere per almeno altri 15 minuti.
Unisci uno spicchio d’aglio 8. Copri il tutto e lascia cuocere per almeno altri 15 minuti.
Assaggia, regola di sale se necessario e controlla la consistenza. Solo quando il polpo risulterà abbastanza morbido, spegni il fuoco e aggiungi il trito di prezzemolo 9.
Assaggia, regola di sale se necessario e controlla la consistenza. Solo quando il polpo risulterà abbastanza morbido, spegni il fuoco e aggiungi il trito di prezzemolo 9.
Servi il polpo in umido con delle fette di pane tostato 10.
Servi il polpo in umido con delle fette di pane tostato 10.
In base alla dimensione del polpo che vorrai cuocere in umido può variare il tempo di cottura e la consistenza della sua carne, ma anche il gusto finale.
Quello utilizzato nella ricetta che avete precedentemente letto, è un maiolino, un polpo di piccola taglia.
Possiamo però dire che la cottura in umido si presta benissimo per tutte le varietà, il consiglio, dunque, è quello di scegliere il polpo in base ai propri gusti, ma anche di lasciarsi consigliare dal proprio pescivendolo di fiducia in base al pescato del giorno e alla sua freschezza.
Una buona prassi per garantire un buon risultato in termini di consistenza della carne è quello di battere i tentacoli dopo aver pulito il polpo, in questo modo si andrà ad intervenire sulle fibre rendendole più tenere.
Il polpo in umido può essere conservato in frigorifero per massimo due giorni chiuso in un contenitore ermetico. Non è consigliato congelarlo, ma se non si ha alternativa, va consumato entro 1 settimana.