ricetta

Polpette di piselli: la ricetta delle crocchette gustose e filanti

Preparazione: 30 Min
Cottura: 20 Min
Riposo: 50
Difficoltà: Media
Dosi per: 10 polpette
A cura di Carlotta Falletti
2
Immagine
ingredienti
Piselli surgelati
200 gr
tuorlo
1
Parmigiano grattugiato
2 cucchiai
Pangrattato
4 cucchiai
mozzarella fiordilatte
200 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Per la panatura
albume
1
Pangrattato
q.b.
per la frittura
Olio di semi di arachide
q.b.

Le polpette di piselli sono un antipasto sfiozisissimo e molto facile da realizzare. Alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne, si preparano con pochi e semplici ingredienti tutti di facile reperibilità. I piselli lessi vengono frullati e amalgamati con 1 tuorlo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e un pizzico di sale e di pepe, fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Il composto, rassodato in frigo, viene quindi utilizzato per formare tante polpettine cilindriche ripiene di mozzarella che, una volta passate nell’albume e nel pangrattato, e fatte riposare ancora in frigo, vengono fritte in olio di semi bollente: il risultato saranno delle gustose crocchette, dorate esternamente e filanti al cuore, perfette da servire come finger food durante un party tra amici o un aperitivo a buffet.

Nella nostra ricetta, per una variante ultra leggera ma altrettanto golosa e saporita, abbiamo preparato le polpette anche in forno: una volta pronte basterà disporle su una leccarda, irrorarle con un filo generoso d'olio e cuocerle a 190 °C per circa 12 minuti o fino a doratura. Se preferisci, per un versione ancor più morbida e cremosa, puoi arricchire il ripieno con qualche cucchiaiata di ricotta fresca oppure per una nota sapida e appetitosa, puoi aggiungere qualche oliva taggiasca a rondelle o 1 pomodorino secco sott’olio.

Il doppio riposo dell’impasto in frigorifero è fondamentale per la buona riuscita della ricetta: in questo modo otterrai un composto sodo e compatto perfetto da lavorare con le mani e che non si sfalderà in cottura. Prima di farcire le polpette, per un effetto asciutto e non annacquato, ricordati di strizzare la mozzarella e di lasciarla scolare per bene dal siero. A piacere, puoi aromatizzare la panatura con un pizzico di curcuma o di paprika dolce oppure puoi passare le polpette nell’uovo intero e nel pangrattato per una resa ancor più ricca e croccante.

Scopri come preparare le polpette di piselli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con le polpette di patate alla siciliana.

Come preparare le polpette di piselli

Versa i piselli in un pentolino 1, copri con acqua fredda e lascia cuocere per circa 15 minuti a partire dal bollore.

Una volta cotti i piselli, scolali e lasciali raffreddare; quindi trasferiscili nel boccale di un mixer 2.

Frulla i piselli fino a ottenere un composto omogeneo 3.

Metti il composto in una ciotola capiente e unisci il tuorlo 4.

Aggiungi il parmigiano grattugiato 5.

Aggiusta di sale 6.

Profuma con una macinata di pepe 7.

Incorpora il pangrattato 8.

E impasta bene con le mani 9.

Fino a ottenere un composto morbido ma compatto e non troppo appiccicoso 10. Copri con pellicola trasparente e trasferisci in frigorifero per circa 20 minuti.

Strizza la mozzarella e tagliala a dadini 11. Trasferiscili in un colino a maglie strette e lasciali scolare dal siero per circa 20 minuti.

Preleva circa 35 gr d'impasto e farcisci al centro con un pezzetto di mozzarella 12.

Richiudi l'impasto sul ripieno e modella tante polpette di forma cilindrica 13.

Passa le polpette nell'albume, leggermente sbattuto con i rebbi di una forchetta, e poi nel pangrattato, e adagiale su un tagliere 14; quindi trasferiscile in frigorifero per circa 30 minuti.

Per la cottura in forno: sistema le polpette su una teglia rivestita con carta forno, condisci con un filo generoso d'olio 15 e cuoci a 190 °C per circa 12 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna le polpette 16 e cospargile con un pizzico di sale.

Per la frittura: scalda abbondante olio in una padella, immergi poche polpette per volta 17 e friggile fino a doratura.

Una volta fritte, scola le polpette con un mestolo forato e lasciale asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina 18; quindi aggiusta di sale.

Porta in tavola le polpette fritte e al forno 19, e servile ben calde.

Conservazione

Le polpette di piselli vanno consumate calde al momento. In alternativa si conservano in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Se preferisci puoi congelare le polpette da crude e poi friggerle, o cuocerle in forno, al momento del bisogno.

2
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
2