Le polpette di patate al sugo sono un piatto tipico del sud della puglia, in particolare della cucina salentina, conosciute come "cocule": una pietanza perfetta per chi segue una dieta vegetariana e per i celiaci. Si preparano con patate a pasta gialla lessate e schiacciate, uova e pecorino, che saranno poi cotte in forno con la salsa di pomodoro al basilico, preferibilmente all'interno di contenitori in terracotta: potete sceglierli monoporzione oppure utilizzare una teglia unica. Una volta pronte, lasciate intiepidire le vostre polpette di patate e pomodoro, prima di servirle, così le gusterete morbide al punto giusto. Ecco come preparare questa pietanza semplice e genuina in pochi passaggi.
In una padella fate soffriggere a fuoco lento la cipolla tritata finemente, con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete la salsa di pomodoro e qualche foglia di basilico, salate e cuocete per un quarto d'ora a fuoco lento mescolando di tanto in tanto. Mettete le patate in una pentola con abbondante acqua salata e lessatele per circa 30 minuti o fino a quando si saranno ammorbidite.
In una padella fate soffriggere a fuoco lento la cipolla tritata finemente, con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete la salsa di pomodoro e qualche foglia di basilico, salate e cuocete per un quarto d'ora a fuoco lento mescolando di tanto in tanto. Mettete le patate in una pentola con abbondante acqua salata e lessatele per circa 30 minuti o fino a quando si saranno ammorbidite.
Una volta pronte sbucciatele, lasciatele intiepidire e schiacciatele con lo schiacciapatate all'interno di una ciotola capiente. Aggiungete sale, pecorino grattugiato, sale e pepe e mescolate. Realizzate le polpette con le mano inumidite. Versate un mestolo di sugo sul fondo di una teglia di terracotta o all'interno di terrine monoporzione, adagiateci sopra le polpette di patate e conditele con il resto del pomodoro. Cuocete in forno già caldo a 200° per 25-30 minuti circa. Una volta pronte lasciatele intiepidire e servite.
Una volta pronte sbucciatele, lasciatele intiepidire e schiacciatele con lo schiacciapatate all'interno di una ciotola capiente. Aggiungete sale, pecorino grattugiato, sale e pepe e mescolate. Realizzate le polpette con le mano inumidite. Versate un mestolo di sugo sul fondo di una teglia di terracotta o all'interno di terrine monoporzione, adagiateci sopra le polpette di patate e conditele con il resto del pomodoro. Cuocete in forno già caldo a 200° per 25-30 minuti circa. Una volta pronte lasciatele intiepidire e servite.
Se preferite potete aggiungere anche del prezzemolo all'impasto per renderlo ancora più saporito.
In alcune varianti le polpette di patate si preparano con l'aggiunta di pane raffermo ammollato in acqua e strizzato. La versione senza pane, come quella che abbiamo presentato, è però più leggera.
Per una cottura perfetta è importante dosare bene la quantità di passata di pomodoro: se fosse troppa le polpette di patate risulterebbero eccesivamente morbide mentre, in caso contrario, potrebbero essere troppo asciutte.
Potete cuocere le polpette di patate e pomodoro anche in padella: sistematele in una padella capiente con la salsa di pomodoro e il basilico e cuocete a fuoco lento e con il coperchio per circa 15 minuti. Servitele sempre tiepide per gustarle al meglio.
Potete conservare le polpette di patate al sugo per 2 giorni in frigo all'interno di un contenitore ermetico.