Le polpette di pane sono un secondo piatto povero preparato con pane raffermo, uova e latte. Ideale per riciclare gli avanzi e da servire come antipasto.
Un modo originale per utilizzare il pane raffermo, come per la pizza di pane, e preparare polpette originali e sfiziose.
Utilizzate il pane raffermo di qualche giorno 1. Tagliate il pane a fette non troppo spesse 2, mettetelo in una ciotola capiente con il latte 3 e lasciatelo in ammollo per circa 15 minuti fin quando la mollica non risulterà molto morbida.
Utilizzate il pane raffermo di qualche giorno 1. Tagliate il pane a fette non troppo spesse 2, mettetelo in una ciotola capiente con il latte 3 e lasciatelo in ammollo per circa 15 minuti fin quando la mollica non risulterà molto morbida.
Quando il pane si è completamente ammorbidito 4 aggiungete l’uovo 5 e mescolate per bene con le mani. Aggiustate di sale e pepe e unite il prezzemolo già tagliato finemente 6.
Quando il pane si è completamente ammorbidito 4 aggiungete l’uovo 5 e mescolate per bene con le mani. Aggiustate di sale e pepe e unite il prezzemolo già tagliato finemente 6.
Lavorate bene l'impasto con le mani fino a ottenere un impasto compatto 7. Lasciatelo riposare per circa 40 minuti e impastate con le mani velocemente la mollica in modo da ricavare delle polpette piccole. Passate le polpette prima nell’uovo sbattuto 8 e poi nel pangrattato. Friggetele nell’olio bollente 9 fino a che non si sono dorate completamente. Asciugatele sulla carta da cucina e salatele poco prima di servirle, in modo che non perdano la croccantezza.
Lavorate bene l'impasto con le mani fino a ottenere un impasto compatto 7. Lasciatelo riposare per circa 40 minuti e impastate con le mani velocemente la mollica in modo da ricavare delle polpette piccole. Passate le polpette prima nell’uovo sbattuto 8 e poi nel pangrattato. Friggetele nell’olio bollente 9 fino a che non si sono dorate completamente. Asciugatele sulla carta da cucina e salatele poco prima di servirle, in modo che non perdano la croccantezza.
Per preparare le polpette di pane senza glutine utilizzate un pane adatto e anche il pangrattato, in modo che sia tutto senza glutine.
Se volete fare delle polpette al pane light, potete prepararle senza latte e sostituirlo con l’acqua, in modo da far ridurre le calorie.
Se volete ridurre le calorie potete cuocere le polpette al forno, risulteranno sempre croccanti e deliziose ma senza l’eccesso di olio. Potete anche insaporire le vostre polpette spezzettando 4 filetti di acciughe o qualche oliva nera denocciolata nel vostro impasto.
Le polpette di pane e patate sono ancora più morbide delle semplici polpette di pane. Unite 200 gr di pane bagnato con il latte a 250 gr di patate precedentemente lessate. Condite il composto con sale, pepe e prezzemolo. Unite circa 80 gr di mozzarella o di provola affumicata, per rendere le polpette filanti, ed amalgamate per bene. Aggiungete due uova e lavorate l’impasto con le mani. Create le polpette delle dimensioni che preferite, impanatele e friggetele come nella ricetta originale.
Le polpette di pane siciliane sono, se possibile, ancora più golose. Preparate le polpette di pane come nella ricetta originale descritta sopra e friggetele. Nel frattempo però preparate un soffritto con olio, 1 acciuga, aglio e cipolla in una padella. Unite la salsa al pomodoro e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Aggiustate di sale e pepe e una volta che il sugo è pronto aggiungete le polpette di pane e servitele così, un comfort food tutto italiano.
Le polpette di pane sono da consumare calde e se possibile appena fritte in modo che siano fragranti e morbide all’interno. Potete però conservarle per un giorno o al massimo due, e poi scaldarle nel forno a 180° per circa 10 minuti in modo che riprendano la consistenza croccante che le contraddistingue.