Le polpette di barbabietola sono uno sfizioso finger food vegetariano, facilissime da preparare e buone da mangiare. Le polpette, si sa, piacciono proprio a tutti: sono piatto tipico della nostra tradizione culinaria, nascono come piatto povero di recupero e si possono fare in mille modi diversi. La barbabietola è ricca di vitamina C e ha tante proprietà benefiche. Il suo sapore è dolciastro e si prestano ad essere preparate come polpette per una cena alternativa o un aperitivo veloce.
Bollite le patate per 10 minuti, scolatele 1 e dopo aver tolto la buccia passatele in uno schiacciapatate 2. Sminuzzate il pane in una ciotola capiente e bagnatelo con un bicchiere di latte 3.
Bollite le patate per 10 minuti, scolatele 1 e dopo aver tolto la buccia passatele in uno schiacciapatate 2. Sminuzzate il pane in una ciotola capiente e bagnatelo con un bicchiere di latte 3.
Prendete le barbabietole precotte e sminuzzatele 4. Unite al pane le patate, le barbabietole, le uova e il parmigiano; aggiustate con un pizzico di sale e pepe 5 e amalgamate con le mani formando un impasto omogeneo 6.
Prendete le barbabietole precotte e sminuzzatele 4. Unite al pane le patate, le barbabietole, le uova e il parmigiano; aggiustate con un pizzico di sale e pepe 5 e amalgamate con le mani formando un impasto omogeneo 6.
Formate delle polpette delle dimensioni di circa tre centimetri 7. In un pentolino scaldate l'olio di semi per friggere. Passate ogni polpetta nel pangrattato 8. Quando l'olio sarà caldo friggete le polpette per circe 3 minuti 9, scolatele e sistematele su di un foglio di carta assorbente. Servite le vostre polpette di barbabietola ancora calde.
Formate delle polpette delle dimensioni di circa tre centimetri 7. In un pentolino scaldate l'olio di semi per friggere. Passate ogni polpetta nel pangrattato 8. Quando l'olio sarà caldo friggete le polpette per circe 3 minuti 9, scolatele e sistematele su di un foglio di carta assorbente. Servite le vostre polpette di barbabietola ancora calde.
Per delle polpette più leggere potete scegliere una cottura in forno in alternativa alla frittura: stendete le vostre polpette su una teglia coperta con un foglio di carta da forno e cuocete in forno ventilato per 15 minuti a 180 gradi.
Se volete aggiungere un tocco di sapore e di cremosità alle vostre polpette, unite al centro di ciascuna polpetta un cubetto di provola o di mozzarella. Le vostre polpette saranno croccanti fuori con un cuore filante al centro.
Se avete poco tempo, utilizzate un mixer da cucina: unite tutti gli ingredienti e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo, potete utilizzare due cucchiai per formare le vostre polpette.