Le polpette con miglio e broccoli sena uova sono delle sfiziose polpette vegetariane, davvero semplicissime da preparare. Il miglio è un cereale antichissimo, ricco di amido e di proprietà nutritive, perfetto per preparare ricette salutari e leggere. Nei mesi invernali i broccoli sono protagonisti delle nostre tavole: primi piatti, contorni sfiziosi e, perché no, delle golose polpette, morbide dentro e croccanti fuori. Vi state chiedendo come abbiamo sostituito le uova? Non tutti sanno che il miglio è un ottimo addensante naturale oltre ad essere un ingrediente sano e povero di grassi. Non vi resta che seguire la ricetta e dirci cosa ne pensate.
Pulite i broccoli tenendo solo le cimette 1: fatele bollire per 5 minuti in acqua leggermente salata e scolatele 2. Sciacquate il miglio sotto acqua fredda corrente, scolatelo e fatelo tostare in una padella antiaderente per 3 minuti, unite quindi il doppio del volume di acqua e fate cuocere per 20 minuti a fiamma dolce, fino a quando il miglio sarà morbido e l'acqua completamente asciugata 3.
Pulite i broccoli tenendo solo le cimette 1: fatele bollire per 5 minuti in acqua leggermente salata e scolatele 2. Sciacquate il miglio sotto acqua fredda corrente, scolatelo e fatelo tostare in una padella antiaderente per 3 minuti, unite quindi il doppio del volume di acqua e fate cuocere per 20 minuti a fiamma dolce, fino a quando il miglio sarà morbido e l'acqua completamente asciugata 3.
Versate i broccoli e il miglio in una ciotola capiente, unite un pizzico di sale e pepe ed uno spicchio di aglio privato dell'anima. Frullate con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo 4. Con le mani leggermente inumidite formate delle palline e passatele in un piattino con il pangrattato facendolo aderire in modo uniforme 5. Sistemate le polpette su una leccarda foderata con un foglio di carta forno, irrorate con un filo di olio e cuocete in forno per 15 minuti a 180° fino a quando saranno ben dorate 6. Sfornate e servite subito le vostre polpette.
Versate i broccoli e il miglio in una ciotola capiente, unite un pizzico di sale e pepe ed uno spicchio di aglio privato dell'anima. Frullate con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo 4. Con le mani leggermente inumidite formate delle palline e passatele in un piattino con il pangrattato facendolo aderire in modo uniforme 5. Sistemate le polpette su una leccarda foderata con un foglio di carta forno, irrorate con un filo di olio e cuocete in forno per 15 minuti a 180° fino a quando saranno ben dorate 6. Sfornate e servite subito le vostre polpette.
Prima di frullare i broccoli, scolateli e strizzateli leggermente così da eliminare i liquidi in eccesso che potrebbero rovinare la consistenza delle vostre polpette.
Potete insaporire le vostre polpette con un cubetto di formaggio posto al centro di ognuna oppure con una alice frullata insieme ai broccoli.
Per una panatura più croccante, potete mescolare del parmigiano grattugiato o dei semi di sesamo al pangrattato.
Per cuocere il miglio ricordate che occorre utilizzare una quantità di acqua doppia rispetto a quella del miglio.
Potete conservare le polpette con miglio e broccoli per due giorni in frigo, in un contenitore ermetico.