Le polpette con capperi e acciughe sono un secondo piatto facile e saporito, un modo diverso di servire le classiche polpette di carne. In questa ricetta, infatti, la carne macinata sarà arricchita con patate lesse, capperi e acciughe, che le renderanno ancora più gustose. Le polpette saranno poi cotte in padella con il burro e servite morbide e calde con una manciata di capperi. La preparazione ideale per una cena in famiglia o con gli amici, e piaceranno tanto anche ai bambini. Ecco come prepararle.
Lavate le patate, pelatele e tagliatele a cubetti. Fatele bollire in acqua per una decina di minuti e scolatele. Sciogliete 20 gr di burro in una padellina, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere. Unite anche i capperi sciacquati e tritati, lasciandone qualcuno da parte per guarnire il piatto. Riducete in purea le patate e aggiungetele in una ciotola con la carne macinata, il soffritto di acciughe e capperi, le uova, il prezzemolo tritato, il parmigiano e 1 cucchiaio di farina. Salate, pepate e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Formate delle palline con l'impasto, passatele nella farina e cuocetele in padella con il restante burro. Fatele rosolare a fuoco lento, aggiungete i capperi messi da parte e coprite con il coperchio, continuando la cottura per un paio di minuti. Le vostre polpette di carne con acciughe e capperi sono pronte per essere servite, guarnite con il prezzemolo.
Lavate le patate, pelatele e tagliatele a cubetti. Fatele bollire in acqua per una decina di minuti e scolatele. Sciogliete 20 gr di burro in una padellina, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere. Unite anche i capperi sciacquati e tritati, lasciandone qualcuno da parte per guarnire il piatto. Riducete in purea le patate e aggiungetele in una ciotola con la carne macinata, il soffritto di acciughe e capperi, le uova, il prezzemolo tritato, il parmigiano e 1 cucchiaio di farina. Salate, pepate e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Formate delle palline con l'impasto, passatele nella farina e cuocetele in padella con il restante burro. Fatele rosolare a fuoco lento, aggiungete i capperi messi da parte e coprite con il coperchio, continuando la cottura per un paio di minuti. Le vostre polpette di carne con acciughe e capperi sono pronte per essere servite, guarnite con il prezzemolo.
Potete servire le polpette con acciughe e capperi anche come antipasto o finger food: vi basterà realizzare delle palline più piccole. Saranno buonissime anche fredde.
Per rendere ancora più gustose le vostre polpette acciughe e capperi, potete insaporirle con la tahina, la deliziosa salsa di sesamo mediorientale, da aggiungere in padella un paio di minuti prima di terminare la cottura. Ve ne occorreranno circa 50 gr.
In alternativa potete preparare le polpette di pane con acciughe e capperi: in questo caso dovrete prima ammorbidire il pane raffermo nel latte, strizzarlo e amalgamarlo con le acciughe e i capperi tritati, le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo, la mozzarella a pezzetti, sale e pepe. Bisognerà poi friggerle in abbondante olio ben caldo fino a doratura. Potete poi servirle così, oppure accompagnate con una semplice salsa di pomodoro.
Potete conservare le polpette di acciughe e capperi in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.