Il pollo alla salvia è un secondo piatto dal gusto delicato, leggero ma buonissimo. Prepararlo è molto semplice e la ricetta richiede davvero pochi minuti. È l'ideale per una cena veloce, se volete stupire gli vostri ospiti dell'ultimo minuto e avete pochi ingredienti a casa. Scegliete il petto di pollo, le cosce o un taglio a bocconcini, il risultato sarà comunque molto gustoso.
In questa ricetta il sapore delicato della carne bianca di pollo è esaltato dal profumo della salvia e arricchito da una noce di burro. Scegliete gli odori che preferite, variate con del rosmarino, del timo o della menta, Perfetto da accompagnare con un contorno di patate arrosto o della verdura saltata, è un piatto semplice ma di grande effetto. Ecco come preparare il pollo alla salvia in pochi e semplici passaggi.
Fate sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente a fiamma bassissima. lavate e spezzettate le foglie di salvia e asciugatele bene con della carta assorbente. Aggiungetele al burro. Lasciate che il burro si insaporisca per qualche istante.
Fate sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente a fiamma bassissima. lavate e spezzettate le foglie di salvia e asciugatele bene con della carta assorbente. Aggiungetele al burro. Lasciate che il burro si insaporisca per qualche istante.
Nel frattempo infarinate bene ciascuna fettina di pollo, cercando di rimuovere gli eccessi per evitare che in cottura restino grumi di farina.
Nel frattempo infarinate bene ciascuna fettina di pollo, cercando di rimuovere gli eccessi per evitare che in cottura restino grumi di farina.
Aumentate leggermente la fiamma e aggiungete la carne al burro fuso. Aggiustate di sale e pepe e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare l'alcol e cuocete 7 o 8 minuti per ogni lato. Servite ancora caldo, profumando con altra salvia.
Aumentate leggermente la fiamma e aggiungete la carne al burro fuso. Aggiustate di sale e pepe e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare l'alcol e cuocete 7 o 8 minuti per ogni lato. Servite ancora caldo, profumando con altra salvia.
Fate attenzione a cuocere solo per pochi istanti il burro, a fiamma molto bassa, perché annerisce in fretta e, se bruciato, può essere molto dannoso.
La ricetta del pollo alla salvia può avere diverse varianti e dipende naturalmente anche dal taglio di carne. In questo caso, ad esempio, avendo a disposizione delle fettine di petto di pollo, l'ideale era una cottura molto asciutta: il risultato è molto simile a quello di una classica scaloppina. Burro e farina creano una cremina saporita davvero deliziosa.
In alternativa, se avete a disposizione mezzo pollo, tagliatelo in più pezzi e cuocetelo in un tegame dai bordi alti. Fate soffriggere uno spicchio d'aglio e rosolate la carne, quindi salate e aggiungete gli odori. Sfumate il vino bianco e allungate mano a meno con del brodo di carne. Otterrete un secondo piatto sugoso e profumato.
Conservate il pollo alla salvia per al massimo un paio di giorni in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico. La congelazione è sconsigliata, perché la carne tenderebbe a restringersi e i sughi ad asciugarsi.