La Poke bowl al salmone è un piatto etnico ispirato alla tradizione delle Hawaii. Particolarmente in voga negli ultimi anni, ha spopolato sul web e sui social per i giochi cromatici con cui viene presentato, apprezzato soprattutto dagli amanti del sushi. In effetti, al sushi assomiglia parecchio, perché tra gli ingredienti troviamo non solo riso e salmone, ma anche gli edamame, l'avocado, il cetriolo e la tradizionale salsa di soia, tipici della cucina giapponese.
La Poke bowl al salmone è composta da una base di riso, venere, integrale, o in stile sushi, accompagnato da salmone a cubetti macerati nell'olio di sesamo o nella salsa di soia e accompagnato da ingredienti a piacere. La Poke può essere anche di tonno, di pollo, o del tutto vegetale. Un piatto fresco, leggero e super nutriente, che potete riprodurre anche a casa in pochi semplici passaggi.
Per prima cosa, marinate il pesce. Tagliate il salmone a fettine, poi a cubetti. Nel caso di un trancio intero, pulitelo bene da pelle e lische. In una ciotola, mescolate l'olio di sesamo, la salsa di soia, il sesamo tostato e lo zenzero grattugiato finemente. Immergete il salmone e lasciatelo marinare per almeno 30 minuti.
Per prima cosa, marinate il pesce. Tagliate il salmone a fettine, poi a cubetti. Nel caso di un trancio intero, pulitelo bene da pelle e lische. In una ciotola, mescolate l'olio di sesamo, la salsa di soia, il sesamo tostato e lo zenzero grattugiato finemente. Immergete il salmone e lasciatelo marinare per almeno 30 minuti.
Per preparare il riso, mettetelo in un colino e sciacquatelo bene sotto l'acqua corrente fredda. Scolate e versatelo in una pentola. Coprite a filo con l'acqua e lasciatelo a riposo per circa 15 minuti. Accendete la fiamma, portate a bollore senza coperchio, quindi abbassare il fuoco e fate sobollire. Coprite e lasciate cuocete altri 10 minuti a fuoco basso.
Scaldate in un pentolino l'aceto di riso con lo zucchero e il sale, mescolando, fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Trasferite il riso in una ciotola, aggiungete il condimento ancora caldo e sgranate, fino a quando si sarà raffreddato.
Passate alla composizione della Pokè. Create una base di riso, aggiungete da un lato il salmone, a fianco il cetriolo o l'avocado, poi gli edamame e guarnite con le salse che prefetite.
Per rendere la Pokè bowl al salmone ancora più gustosa, potete condire il risultato finale con la salsa della marinatura.
Potete aggiungere del mango a dadini, o le tradizionali alghe wakame. In alternativa della cipolla croccante o delle verdure alla julienne.
In alternativa, preparate una gustosa crema di mango, frullando in un mixer da cucina 250 g di polpa di mango a pezzi 10 g di olio extravergine di oliva e 1 pizzico di peperoncino secco piccante.
La Poke bowl al salmone va consumata subito, appena fatta. Eventualmente, potete conservarla fino al giorno successivo, chiusa in un contenitore ermetico e in frigorifero.