Il plumcake integrale è un dolce semplice e genuino preparato con l'aggiunta di yogurt che lo renderà ancora più morbido. Una variante del classico plumcake allo yogurt, realizzato con farina integrale e zucchero di canna integrale, senza burro. Un dolce dal gusto rustico e umido al punto giusto, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia: servitelo accompagnato con una tazza di latte o di tè o spalmateci sopra della marmellata o della crema di nocciole. Ma ecco come preparare questo soffice plumcake integrale allo yogurt in poco tempo.
In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero di canna integrale, utilizzando uno sbattitore elettrico 1, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt 2 e l'olio di semi e continuate a mescolare. Unite poi la farina integrale, il lievito in polvere per dolci, l'estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata e amalgamate gli ingredienti con una spatola dal basso verso l'alto, così da non smontare il composto. Versate l'impasto in uno stampo di 26-28 centimetri di lunghezza imburrato e infarinato 3.
In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero di canna integrale, utilizzando uno sbattitore elettrico 1, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt 2 e l'olio di semi e continuate a mescolare. Unite poi la farina integrale, il lievito in polvere per dolci, l'estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata e amalgamate gli ingredienti con una spatola dal basso verso l'alto, così da non smontare il composto. Versate l'impasto in uno stampo di 26-28 centimetri di lunghezza imburrato e infarinato 3.
Cuocete in forno già caldo a 170 °C per circa 50 minuti 4. Una volta pronto lasciate raffreddare e sformatelo su un piatto da portata 5. Il vostro plumcake integrale è pronto per essere tagliato a fette e gustato 6.
Cuocete in forno già caldo a 170 °C per circa 50 minuti 4. Una volta pronto lasciate raffreddare e sformatelo su un piatto da portata 5. Il vostro plumcake integrale è pronto per essere tagliato a fette e gustato 6.
Per la preparazione utilizzate preferibilmente lo yogurt all'albicocca o comunque uno yogurt alla frutta, per donare una delizioso sapore fruttato al dolce. In ogni caso andrà bene anche lo yogurt bianco, in base alla vostra disponibilità. Importante poi che latte, uova e yogurt siano a temperatura ambiente e non freddi di frigo. Inoltre potete utilizzare la farina di frumento integrale o la farina di farro integrale.
Potete spolverizzare il plumcake integrale allo yogurt con zucchero a velo oppure potete cospargere la superficie con fiocchi d'avena, prima di cuocerlo in forno.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la torta con farina integrale, arricchita con gocce di cioccolato fondente.
Potete conservare il plumcake integrale per 3-4 giorni sotto una campana di vetro, in luogo fresco e asciutto.