Il plumcake alle pere è un dolce soffice e delizioso, perfetto per la colazione e la merenda: una variante del classico plumcake allo yogurt arricchito con pere intere che saranno avvolte in un morbido impasto realizzato con farina, zucchero, uova, yogurt, olio di semi e lievito in polvere, senza burro. Un dolce autunnale morbido e profumato con un sorprendente cuore di frutta: stupirà i vostri ospiti al taglio della prima fetta. Una volta pronto potete servirlo anche come delizioso e scenografico dessert. Ecco come prepararlo.
Lavate bene le pere, asciugatele e infarinatele 1. Sistematele in fila nello stampo per plumcake. Mettete le uova in una ciotola insieme allo zucchero e montate con le fruste fino a ottenere una massa chiara e spumosa. Aggiungete lo yogurt 2 e incorporatelo bene. Unite al composto anche latte e olio. In un piatto fondo mescolate la farina al lievito e al sale. Poi aggiungete le polveri agli ingredienti umidi 3 e lavorate con le fruste brevemente fin quando l'impasto non apparirà liscio e setoso.
Lavate bene le pere, asciugatele e infarinatele 1. Sistematele in fila nello stampo per plumcake. Mettete le uova in una ciotola insieme allo zucchero e montate con le fruste fino a ottenere una massa chiara e spumosa. Aggiungete lo yogurt 2 e incorporatelo bene. Unite al composto anche latte e olio. In un piatto fondo mescolate la farina al lievito e al sale. Poi aggiungete le polveri agli ingredienti umidi 3 e lavorate con le fruste brevemente fin quando l'impasto non apparirà liscio e setoso.
Versate l'impasto direttamente sulle pere. Distribuite le scaglie di mandorla sulla superficie 4 e cuocete in forno già caldo a 190 °C per 30 minuti. Una volta pronto lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo 5. Il vostro plumcake alle pere è pronto per essere servito 6.
Versate l'impasto direttamente sulle pere. Distribuite le scaglie di mandorla sulla superficie 4 e cuocete in forno già caldo a 190 °C per 30 minuti. Una volta pronto lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo 5. Il vostro plumcake alle pere è pronto per essere servito 6.
Per la preparazione del dolce utilizzate preferibilmente pere Coscia o Williams. Potete sbucciarle, o lasciarle con la buccia se utilizzate pere biologiche.
Se volete realizzare il plumcake pere e cioccolato, vi basterà aggiungere all'impasto 25 grammi di cacao in polvere oppure arricchire la ricetta con 50 grammi di gocce di cioccolato. Chi preferisce, poi, potrà aggiungere all'impasto succo e scorza di limone.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la torta di pere, soffice, umida e semplice da preparare, oppure preparate la torta pere e cioccolato, arricchita con l'aggiunta di amaretti.
Potete conservare il plumcake alle pere per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o all'interno di un contenitore ermetico.