Le pizzette in padella sono perfette per l'aperitivo, per un buffet di compleanno o da servire come sfizioso antipasto: una variante più veloce e senza forno delle classiche pizzette da buffet . Per la preparazione potete utilizzare il lievito di birra secco, come nella nostra ricetta, oppure il lievito istantaneo per torte salate, così da realizzare delle pizzette senza lievitazione pronte in 15 minuti. In ogni caso i tempi non sono lunghi: in poco più di mezz'ora saranno pronte da gustare. Farcitele con pomodoro, mozzarella, origano e olive nere, con gli ingredienti che preferite o che avete a disposizione, così da personalizzarle in base ai vostri gusti. Una volta pronte servitele subito, morbide e profumate anche per uno snack veloce: piaceranno tanto a grandi e piccini.
Sciogliete il lievito di birra secco e lo zucchero nel latte caldo 1. Aggiungete gradualmente la farina e un po’ di sale e mescolate 2. Unite l'olio vegetale e l'origano, quindi impastate fino a ottenere un panetto. Mettetelo in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e fate riposare per 30 minuti 3.
Sciogliete il lievito di birra secco e lo zucchero nel latte caldo 1. Aggiungete gradualmente la farina e un po’ di sale e mescolate 2. Unite l'olio vegetale e l'origano, quindi impastate fino a ottenere un panetto. Mettetelo in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e fate riposare per 30 minuti 3.
Trascorso il tempo necessario stendete l’impasto con il matterello e ricavate dei dischi con un bicchiere 4. Bucherellate i dischi con i rebbi di una forchetta 5. Cuoceteli in padella per pochi minuti su entrambi i lati 6.
Trascorso il tempo necessario stendete l’impasto con il matterello e ricavate dei dischi con un bicchiere 4. Bucherellate i dischi con i rebbi di una forchetta 5. Cuoceteli in padella per pochi minuti su entrambi i lati 6.
Conditeli con la salsa di pomodoro, l’origano, il formaggio morbido grattugiato e le olive nere 7. Coprite con il coperchio e fate sciogliere il formaggio a fuoco lento 8. Le vostre pizzette in padella sono pronte per essere servite ben calde 9.
Conditeli con la salsa di pomodoro, l’origano, il formaggio morbido grattugiato e le olive nere 7. Coprite con il coperchio e fate sciogliere il formaggio a fuoco lento 8. Le vostre pizzette in padella sono pronte per essere servite ben calde 9.
Potete farcire le pizzette in padella come più vi piace: con pomodoro, mozzarella e basilico, ma anche con prosciutto cotto, acciughe o con gli ingredienti che avete a disposizione. Potete inoltre personalizzare la forma: se volete ad esempio prepararle per una festa di compleanno per bambini, potete usare gli stampi dei biscotti e creare forme divertenti e fantasiose. In alternativa potete anche creare un "panino pizzetta" inserendo della farcia fra due pizzette sovrapposte.
Se vi è piaciuta questa ricetta, potete provare a preparare le focaccine in padella, ideali per un aperitivo o un buffet, oppure la pizza in padella, perfetta per una cena veloce e sfiziosa.
Potete preparare anche le pizzette in padella senza lievitazione, pronte in 15 minuti: vi basterà preparare l'impasto con il lievito istantaneo per torte salate. Una volta pronto, realizzate le vostre pizzette, farcitele e cuocetele direttamente in padella per circa 8 minuti.
È consigliabile consumare subito le pizzette in padella, per gustarle ben calde. Potete conservarle per 1 giorno e riscaldarle prima di servirle.