Chi l'ha detto che per usare i funghi in cucina si debba essere dei provetti cuochi? Veri re dell'autunno, sono un alimento con cui si possono realizzare piatti semplici e veloci, ma anche ricchi di sapore e stuzzicanti. Se vi piacciono ma non avete mai osato, ecco 10 ricette ideali per voi: piatti golosi e invitanti, anche per chi è alle prime armi in cucina.
I funghi sono i veri re dell'autunno: golosi, facili da cucinare, ricchi di benefici. Nel caso di funghi coltivati è possibile gustarli anche in altre stagioni, ma questo vale solo per alcune tipologie: sono molte di più le varietà di funghi "selvatici", da cercare nelle zone più vocate d'Italia, che sono davvero tante e non solo nelle zone del Nord. Non solo porcini o champignon, i funghi sono davvero tanti e vari: ecco alcuni piatti semplici e veloci da realizzare questi preziosi ingredienti.
Partiamo da una ricetta che ci permetterà di gustare i funghi per molto tempo, anche quando il freddo non permetterà più la loro ricerca o la loro coltivazione. Quella dei funghi sott'olio può sembrare una ricetta complicata, ma non lo è: basterà scottarli in acqua e aceto e poi conservarli nei vasetti di vetro con olio e spezie. Problemi a sterilizzare i vasetti? Niente paura, basta seguire la nostra guida.
Chi l'ha detto che le ricette con i porcini devono essere necessariamente complicate? Se li avete trovati, comprati o ve li hanno regalati, non andate nel pallone e realizzate dei semplicissimi, ma super golosi, crostini ai funghi. Un antipasto croccante e delizioso, che potete realizzare anche per consumare il pane raffermo: basterà cuocerli appena in padella e metterli su dei crostini per avere una pietanza che tutti ameranno immediatamente.
Un primo piatto assolutamente perfetto per il periodo autunnale, l'orzotto ai funghi. Una ricetta golosa, grazie anche alla cottura risottata dell'orzo, e molto facile da realizzare, sia con i funghi freschi sia con quelli secchi: basteranno pochi ingredienti e un filo d'olio finale per avere un piatto originale e delizioso.
Passiamo a una ricetta tradizionale, un grande classico della cucina italiana, che in molti credono complessa: le tagliatelle ai funghi porcini, in realtà, sono uno dei piatti più semplici che potete fare con i porcini freschi. Che realizziate a casa la pasta o che compriate già pronta, poco importa: per preparare questo piatto goloso ed elegante ci vorranno appena 30 minuti.
Una ricetta corroborante, ideale per affrontare i primi freddi: la vellutata di funghi. Da realizzare con i funghi che preferite o che avete a disposizione: andranno bene anche dei "semplici" champignon o dei porcini secchi. A conferire la giusta consistenza al piatto saranno le patate, insaporite in padella con l'olio e il porro tritato; il tutto sarà poi cotto nel brodo prima di essere frullato nel mixer: semplicissimo eppure eccezionale.
Funghi coltivati un po' bistrattati, ma dal gran gusto e dalle mille proprietà. I pleurotus, chiamati anche orecchioni, sono spesso presente sui banchi di mercati e supermercati, ma molti non sanno cosa farci. Detto fatto, vi proponiamo questa ricetta sfiziosissima, perfetta per proporre i funghi anche ai più piccoli. Potete friggerli o anche cuocerli al forno (per i bambini, appunto) e accompagnarli a una fresca insalata e avrete un secondo completo e nutriente.
Fra le ricette più semplici e genuine con i funghi: i funghi in padella, o trifolati, sono un contorno perfetto, ma anche un piatto unico vegetariano, se accompagnati da una verdura e una porzione di carboidrati. Velocissimi, sono una vera e propria ricetta salvacena, da fare con un mix di funghi, oppure con varietà come pleurotus, chiodini, finferli, champignon: per farli vi basteranno aglio, olio, prezzemolo o rosmarino.
Se avete ospiti vegetariani a cena questa ricetta li conquisterà. Le polpette di funghi e formaggio, infatti, sono un secondo piatto invitante e molto semplice: le polpette possono essere preparate anche in anticipo e gustate fredde. Se poi volete provare una ricetta un po' più complessa, ma davvero originale, ecco a voi le crocchette di funghi e grano saraceno.
Un classico per chi ama la carne: le scaloppine ai funghi. Cremosissime, sono un modo per presentare in maniera sfiziosa le solite fettine di carne, da realizzare con carne di vitello o di pollo, funghi porcini o champignon freschi. Una ricetta da fare in appena 20 minuti.
Niente di più semplice che mettere in teglia dei funghi e farli gratinare. I funghi al forno gratinati sono perfetti quando avete altre preparazioni da realizzare a cui non potete togliere tempo: potete farli con champignon, porcini, chiodini, finferli, pleurotus. Potete anche variare aggiungendo patate e verza, così da realizzare un piatto unico nutriente e gustoso. Prima di servirli fateli raffreddare 10 minuti: in questo modo la porzione sarà compatta e super golosa.