ricetta

Pesto di prezzemolo: la ricetta del condimento fatto in casa pronto in pochi minuti

Preparazione: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
242
Immagine
ingredienti
Prezzemolo fresco
50 gr
Pinoli
40 gr
Olio extravergine di oliva
3-4 cucchiai
Succo di limone
2 cucchiai
Aglio
1 spicchio
Sale fino
q.b.

Il pesto di prezzemolo è un condimento semplice dal sapore delicato, una preparazione alternativa al classico pesto ligure a base di basilico, ideale per accompagnare pietanze di carne o di pesce, ma ottimo anche da spalmare sui crostini o per condire la pasta. Una ricetta facile e veloce da preparare anche all'ultimo minuto: una salsa leggera e gustosa realizzata solo con prezzemolo, pinoli, olio extravergine di oliva, succo di limone, aglio e sale. Una volta pronto, potete utilizzarlo subito oppure conservarlo in frigo. Ma ecco come realizzarlo a casa in pochi minuti.

Come preparare il pesto di prezzemolo

Lavate il prezzemolo sotto acqua corrente, pulendo accuratamente ogni foglia 1. Eliminate i gambi e asciugate il prezzemolo con un canovaccio pulito o con carta da cucina. Mettetelo nel mixer e aggiungete sale, olio extravergine di oliva e frullate per qualche secondo. Unite anche l'aglio e i pinoli e frullate ancora per pochi secondi 2. Aggiungete infine il succo di limone e continuate a frullare a intermittenza fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea. Il vostro pesto di prezzemolo è pronto per essere utilizzato subito o per essere conservato in frigo o in freezer 3.

Consigli

Nella nostra ricetta abbiamo realizzato il pesto di prezzemolo senza formaggio. Chi preferisce, però, può aggiungere 40 grammi di parmigiano, grana o pecorino grattugiati. Inoltre potete arricchire il pesto di prezzemolo con l'aggiunta di mandorle, noci o di acciughe, ingredienti che si sposano alla perfezione con questa erba aromatica.

Se volete preparare la pasta al pesto di prezzemolo, vi basterà cuocere il formato di pasta che preferite in abbondante acqua bollente e salata. Scolatela al dente e conditela subito con il pesto, aggiungendo un po' di acqua di cottura, se necessario.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il pesto di maggiorana, dal retrogusto leggermente amaro, ideale come antipasto o per condire la pasta, oppure il pesto di rucola, realizzato con un mix di rucola, parmigiano, pecorino, mandorle e olio extravergine di oliva.

Conservazione

Potete conservare il pesto di prezzemolo in un barattolo di vetro coperto con olio extravergine di oliva per 1 settimana. Quando lo utilizzate, pulite bene i bordi interni e assicuratevi che il pesto sia ben coperto dall'olio evo. In alternativa potete congelarlo in stampini per il ghiaccio, da utilizzare all'occorrenza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
242