Il pesto di menta è una salsa dal gusto fresco che può essere usato per condire la pasta, per accompagnare la carne o il pesce, ma anche con i dolci. Il suo profumo balsamico è inconfondibile. Qualsiasi sia il piatto che state preparando, questo pesto lo impreziosirà con delicatezza. Per ricreare il suo sapore balsamico bastano pochi ingredienti e qualche minuto. Tra le ricette più apprezzate con il pesto di menta, ci sono la pasta con i gamberi, l'arrosto e i dolci a base di ricotta.
Mettete le foglie di menta in una ciotola e lavatele con cura 1, poi asciugatele. Una volta che le foglie di menta sono asciutte, unitele ai pinoli 2 e versate entrambi gli ingredienti in un mixer 3.
Mettete le foglie di menta in una ciotola e lavatele con cura 1, poi asciugatele. Una volta che le foglie di menta sono asciutte, unitele ai pinoli 2 e versate entrambi gli ingredienti in un mixer 3.
Azionate il mixer e cominciate a far lavorare il composto 4. Dopo qualche minuto, aggiungete un po' di olio 5, sale 6 e pepe. Lasciate agire il mixer per circa 10 minuti, fino a quando la salsa non vi sembrerà compatta e sufficientemente densa. Infine, lasciate riposare la salsa in frigo fino a quando non dovete utilizzarla.
Azionate il mixer e cominciate a far lavorare il composto 4. Dopo qualche minuto, aggiungete un po' di olio 5, sale 6 e pepe. Lasciate agire il mixer per circa 10 minuti, fino a quando la salsa non vi sembrerà compatta e sufficientemente densa. Infine, lasciate riposare la salsa in frigo fino a quando non dovete utilizzarla.
Per ottenere un ottimo risultato, assicuratevi di scegliere e utilizzare delle foglie di menta fresche e profumate.
Il pesto alla menta può essere realizzato anche con alcune varianti. Oltre ai pinoli, infatti, possono essere messi nell'impasto anche altri ingredienti, a seconda del gusto personale. Tra le varianti più diffuse, ci sono quella con le noci e quella con i pistacchi.
Il pesto di menta e noci ha la stessa preparazione del pesto di menta semplice, bisogna solo ricordarsi di aggiungere anche le noci nell'impasto del mixer. Rispetto alla ricetta classica, questa avrà un sapore più fermo e deciso, perché l'aroma fresco della menta sarà contrastato da quello più fermo delle noci.
Questa versione nasconde un ingrediente segreto. Oltre a dover aggiungere all'impasto i pistacchi, infatti, si dovrà aggiungere anche il pecorino. Questo latticino aiuterà a rendere il pesto più denso e pastoso.
La prima cosa da fare, è mettere nel contenitore un filo d'olio, chiuderlo ermeticamente e poi riporlo in frigo per qualche ora. Successivamente, il pesto può essere congelato in freezer diviso in piccole dosi, per poi scongelare di volta in volta la quantità che serve.