Il pesto di melanzane è una salsa che ha come ingredienti principali melanzane, mandorle, parmigiano, basilico ed olio extravergine d'oliva mescolati insieme per dar vita ad una crema saporitissima e leggera con cui potrete condire primi piatti, secondi di carne o usarla per antipasti eleganti.
Lavate la melanzana ed adagiatela all'interno di una teglia rivestita di carta da forno. Cuocetela a 180°C in forno statico per circa 30 minuti, finché non si sarà completamente ammorbidita 1. Nel frattempo occupatevi delle mandorle rimuovendo prima di tutto il guscio 2 Trasferite le mandorle all'interno di una padella antiaderente e iniziate a tostarle a fiamma media per circa due minuti mescolando di tanto in tanto per evitare che si brucino 3.
Lavate la melanzana ed adagiatela all'interno di una teglia rivestita di carta da forno. Cuocetela a 180°C in forno statico per circa 30 minuti, finché non si sarà completamente ammorbidita 1. Nel frattempo occupatevi delle mandorle rimuovendo prima di tutto il guscio 2 Trasferite le mandorle all'interno di una padella antiaderente e iniziate a tostarle a fiamma media per circa due minuti mescolando di tanto in tanto per evitare che si brucino 3.
Lasciate raffreddare la melanzana e, con l'aiuto di un cucchiaio, rimuovete l'interno conservando la polpa ed eliminando invece i semi 4. Trasferite la melanzana all'interno di un frullatore insieme alle mandorle, parmigiano, basilico, sale ed olio extravergine d'oliva 5. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. Trasferite il tutto all'interno di un vasetto di vetro precedentemente sterilizzato, aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva 6 e mescolate. Potrete utilizzare il pesto di melanzane per antipasti, primi o secondi.
Lasciate raffreddare la melanzana e, con l'aiuto di un cucchiaio, rimuovete l'interno conservando la polpa ed eliminando invece i semi 4. Trasferite la melanzana all'interno di un frullatore insieme alle mandorle, parmigiano, basilico, sale ed olio extravergine d'oliva 5. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. Trasferite il tutto all'interno di un vasetto di vetro precedentemente sterilizzato, aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva 6 e mescolate. Potrete utilizzare il pesto di melanzane per antipasti, primi o secondi.
Basterà seguire solo qualche piccolo consiglio per preparare un ottimo pesto di melanzane:
Potete conservare il pesto di melanzane fino a tre giorni in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati e tenendo il tutto in frigorifero.