Il pesto di fagiolini è una variante gustosa e originale del classico pesto di basilico, una salsa leggera ideale per condire bruschette e pasta o per accompagnare formaggi o pietanze di carne e di pesce. La preparazione è facile e veloce: i fagiolini saranno prima lessati e poi frullati con pinoli, basilico, pecorino e olio extravergine di oliva. Per la buona riuscita del pesto è importante cuocere i fagiolini alla perfezione. Ecco come prepararlo in pochissimo tempo.
Per prima cosa dedicatevi alla pulizia dei fagiolini: spuntateli e sciacquateli con abbondante acqua corrente, così da eliminare eventuali residui di terra. Lessateli in abbondante acqua bollente e salata per 15 minuti. Scolateli 1 e metteteli in una ciotola con acqua e ghiaccio. Sollevate i fagiolini, asciugateli e metteteli in una ciotola con il basilico, i pinoli, il pecorino grattugiato, il sale e l'olio extravergine d'oliva. Frullate con il minipimer fino a realizzare una crema liscia e omogenea 2. Mettete il pesto di fagiolini in una vasetto di vetro oppure utilizzatelo per condire la pasta, le bruschette o ciò che preferite 3.
Per prima cosa dedicatevi alla pulizia dei fagiolini: spuntateli e sciacquateli con abbondante acqua corrente, così da eliminare eventuali residui di terra. Lessateli in abbondante acqua bollente e salata per 15 minuti. Scolateli 1 e metteteli in una ciotola con acqua e ghiaccio. Sollevate i fagiolini, asciugateli e metteteli in una ciotola con il basilico, i pinoli, il pecorino grattugiato, il sale e l'olio extravergine d'oliva. Frullate con il minipimer fino a realizzare una crema liscia e omogenea 2. Mettete il pesto di fagiolini in una vasetto di vetro oppure utilizzatelo per condire la pasta, le bruschette o ciò che preferite 3.
Per mantenere il colore brillante dei fagiolini è importante metterli in una ciotola con acqua e ghiaccio dopo la bollitura o cuocerli al vapore.
Potete sostituire i pinoli con le mandorle pelate o con le noci, se preferite. Se invece volete realizzare il pesto di fagiolini senza basilico, potete sostituirlo con la menta, dal sapore più fresco e deciso.
Il pesto di fagiolini è ottimo anche per farcire torte e muffin salati o frittate. Una salsa versatile e gustosa per arricchire le vostre preparazioni.
Se vi è piaciuta questa preparazione sono tante le ricette con il pesto che potete preparare, idee golose e originali per condire la pasta e non solo.
Potete conservare il pesto di fagiolini in frigorifero per 2 giorni chiuso ermeticamente. In alternativa potete congelarlo per qualche mese.