La pastiera al limone è una variante profumata agli agrumi della torta della tradizione napoletana, un'immancabile protagonista dei giorni pasquali quando le nostre tavole si riempiono di pietanze golose e ricche di gusto, dolci e salate. La pastiera napoletana è una preparazione ricca in cui la pasta frolla incontra una base di grano cotto e una deliziosa crema di ricotta: prepararla non è semplicissimo ma con la nostra ricetta sarà un gioco da ragazzi, seguite passo passo i nostri consigli e la vostra pastiera al limone farà felici proprio tutti!
Ponete la farina su un piano formando una fontana e mettendo al centro unite le uova, il burro ammorbidito, la vanillina, lo zucchero e la vanillina 1. Impastate con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e formate un panetto liscio ed omogeneo lavorando non troppo energicamente per evitare che in cottura diventi dura 2. Avvolgetela con un foglio di pellicola trasparente e ponetelo a riposare in frigo per 2 ore 3.
Ponete la farina su un piano formando una fontana e mettendo al centro unite le uova, il burro ammorbidito, la vanillina, lo zucchero e la vanillina 1. Impastate con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e formate un panetto liscio ed omogeneo lavorando non troppo energicamente per evitare che in cottura diventi dura 2. Avvolgetela con un foglio di pellicola trasparente e ponetelo a riposare in frigo per 2 ore 3.
Versate il latte, lo zucchero, il burro, la scorza di limone intera e il grano in un pentolino 4. Cuocete a fiamma dolce fino a quando il grano avrà assorbito tutto il latte 5, mescolate con un mestolo in legno e dopo 30 minuti eliminate la scorza di limone e lasciate raffreddare 6.
Versate il latte, lo zucchero, il burro, la scorza di limone intera e il grano in un pentolino 4. Cuocete a fiamma dolce fino a quando il grano avrà assorbito tutto il latte 5, mescolate con un mestolo in legno e dopo 30 minuti eliminate la scorza di limone e lasciate raffreddare 6.
Unite il latte in un pentolino con l'aroma di vaniglia e la scorza di limone. Fate cuocere a fiamma dolce fino a sfiorare il bollore. Sbattete le uova con lo zucchero e la farina in una ciotola fino ad ottenere un composto spumoso 4. Aggiungete il latte bollente a filo e mescolate fino ad ottenere una crema 5. Versate il composto ottenuto in un pentolino e fate cuocere a fiamma dolce fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi. Toglietela dal fuoco e fatela raffreddare 6.
Unite il latte in un pentolino con l'aroma di vaniglia e la scorza di limone. Fate cuocere a fiamma dolce fino a sfiorare il bollore. Sbattete le uova con lo zucchero e la farina in una ciotola fino ad ottenere un composto spumoso 4. Aggiungete il latte bollente a filo e mescolate fino ad ottenere una crema 5. Versate il composto ottenuto in un pentolino e fate cuocere a fiamma dolce fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi. Toglietela dal fuoco e fatela raffreddare 6.
Schiacciate con cura la ricotta così da farle perdere il siero in eccesso. Unitela in una ciotola con la crema pasticcera, la crema di grano, 4 uova intere, lo zucchero, i canditi, la vanillina e la fiala di fiori d'arancio. Lavorate gli ingredienti con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo 7. Riprendete il panetto di pasta frolla e stendete 3/4 della pasta con l'aiuto di mattarello formando una sfoglia di mezzo centimetro. Adagiate la sfoglia in una tortiera di circa 24 cm e bucherellatela con la forchetta così da evitare che si formino bolle in cottura 8. Versate la crema ottenuta e livellate con una spatola per dolci. Con la restante pasta di frolla formate delle strisce con cui dovrete decorare la pastiera formando dei rombi 9. Cuocete in forno preriscaldato a 160 gradi in modalità ventilato. Fate raffreddare prima di servire e guarnite con uno strato di zucchero a velo!
Schiacciate con cura la ricotta così da farle perdere il siero in eccesso. Unitela in una ciotola con la crema pasticcera, la crema di grano, 4 uova intere, lo zucchero, i canditi, la vanillina e la fiala di fiori d'arancio. Lavorate gli ingredienti con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo 7. Riprendete il panetto di pasta frolla e stendete 3/4 della pasta con l'aiuto di mattarello formando una sfoglia di mezzo centimetro. Adagiate la sfoglia in una tortiera di circa 24 cm e bucherellatela con la forchetta così da evitare che si formino bolle in cottura 8. Versate la crema ottenuta e livellate con una spatola per dolci. Con la restante pasta di frolla formate delle strisce con cui dovrete decorare la pastiera formando dei rombi 9. Cuocete in forno preriscaldato a 160 gradi in modalità ventilato. Fate raffreddare prima di servire e guarnite con uno strato di zucchero a velo!
Per la preparazione della pastiera al limone vi consigliamo di utilizzare ricotta fresca e di ottima qualità, per un ripieno più compatto e asciutto è preferibile usare la ricotta di pecora. Per una pastiera più leggera è consigliabile la ricotta di mucca.
Potete aggiungere alla vostra farcia anche un cucchiaino di cannella.