La pasta e fave è un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per il pranzo della domenica o per una cena sfiziosa tra amici. Si tratta di una variante della classica pasta con le fave, resa ancora più saporita dall'aggiunta del guanciale croccante. Per un risultato cremoso e avvolgente, scola la pasta molto al dente e prosegui la cottura in padella, aggiungendo man mano un mestolino della sua acqua e mantecando il tutto con il pecorino grattugiato.
Una ricetta facile e veloce, ideale per la stagione primaverile: noi abbiamo usato le fave fresche, disponibili nei mesi di aprile e maggio, ma è possibile optare anche per quelle surgelate. Scegli il formato di pasta che preferisci e, per un tocco originale, frulla le fave con il grasso rilasciato dal guanciale e un goccio di acqua di cottura della pasta: in questo modo otterrai una crema saporita e deliziosa. Puoi sostituire il guanciale con la pancetta dolce e profumare il piatto con le erbette aromatiche, come timo, prezzemolo o erba cipollina.
Scopri come preparare la pasta e fave seguendo passo passo la nostra ricetta.
Raccogli il guanciale tagliato a listerelle in una padella 1.
Raccogli il guanciale tagliato a listerelle in una padella 1.
Metti sul fuoco e fai rosolare il guanciale a fiamma dolce, finché non diventerà dorato e croccante 2. Metti da parte il guanciale, lasciando il suo grasso in padella.
Fai lessare in abbondante acqua le fave per 10 minuti 3.
Metti sul fuoco e fai rosolare il guanciale a fiamma dolce, finché non diventerà dorato e croccante 2. Metti da parte il guanciale, lasciando il suo grasso in padella.
Una volta morbide, scolale e versale in padella con il grasso del guanciale 4.
Profuma con una macinata di pepe nero 5.
Fai lessare in abbondante acqua le fave per 10 minuti 3.
Fai insaporire per circa 2 minuti a fuoco dolce 6.
Nel frattempo, lessa la pasta in acqua bollente e leggermente salata. Scolala al dente e versala in padella con le fave 7.
Una volta morbide, scolale e versale in padella con il grasso del guanciale 4.
Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e fai mantecare a fiamma vivace per qualche minuto 8.
Aggiungi il guanciale 9.
Profuma con una macinata di pepe nero 5.
Cospargi con il pecorino romano grattugiato 10.
Manteca a fiamma spenta per amalgamare per bene 11.
Fai insaporire per circa 2 minuti a fuoco dolce 6.
Impiatta e servi ben calda 12.
La pasta e fave va gustata calda e appena preparata. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 1 giorno al massimo.