La pasta e ceci con pomodori secchi è un primo piatto gustoso e nutriente, una variante della classica pasta e ceci, davvero irresistibile. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le penne rigate ma andranno benissimo anche le orecchiette, i fusilli, gli spaghetti o il formato che preferite: scegliete in base alla disponibilità e alla preferenza. I ceci saranno utilizzati per metà interi e per metà frullati, così da realizzare una crema, mentre i pomodori secchi sott'olio saranno tagliati semplicemente a pezzetti. In poco tempo otterrete un piatto ricco e saporito, ideale per un pranzo invernale caldo e confortevole. Ma ecco come prepararla.
Sgocciolate i pomodori secchi e tagliateli a pezzetti1. Fate rosolare la cipolla tritata in un tegame con l'olio 2. Unite i pomodori secchi e metà ceci interi ma privati della pellicina. Cuocete per alcuni minuti a fuoco lento. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata 3.
Sgocciolate i pomodori secchi e tagliateli a pezzetti1. Fate rosolare la cipolla tritata in un tegame con l'olio 2. Unite i pomodori secchi e metà ceci interi ma privati della pellicina. Cuocete per alcuni minuti a fuoco lento. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata 3.
Preparate il resto dei ceci 4. Prelevate un mestolo di acqua di cottura e versatelo nel mixer con i ceci, l'olio, il prezzemolo e il pepe e frullate. Aggiungete un altro po' di acqua fino ad ottenere una crema liscia 5. Scolate la pasta al dente e versatela nel tegame con il condimento, unite anche i ceci frullati e amalgamate. Aggiungete un altro po' di acqua di cottura se il condimento dovesse risultare troppo denso. La vostra pasta e ceci con i pomodori secchi è pronta per essere portata in tavola 6.
Preparate il resto dei ceci 4. Prelevate un mestolo di acqua di cottura e versatelo nel mixer con i ceci, l'olio, il prezzemolo e il pepe e frullate. Aggiungete un altro po' di acqua fino ad ottenere una crema liscia 5. Scolate la pasta al dente e versatela nel tegame con il condimento, unite anche i ceci frullati e amalgamate. Aggiungete un altro po' di acqua di cottura se il condimento dovesse risultare troppo denso. La vostra pasta e ceci con i pomodori secchi è pronta per essere portata in tavola 6.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i pomodori secchi sott'olio, ma potete utilizzare anche semplicemente i pomodori secchi al naturale. In questo caso metteteli in acqua tiepida per alcuni minuti e poi tagliateli a pezzetti. Inoltre potete sostituire il prezzemolo con l'origano, il timo o il rosmarino.
Potete utilizzare anche i ceci secchi, se preferite. In questo caso lasciateli in ammollo in acqua per 12 ore e poi lessateli in acqua.
È possibile arricchire la pasta con ceci e pomodori secchi con l'aggiunta di acciughe sott'olio oppure di olive nere taggiasche. La vostra pietanza sarà ancora più gustosa.
Se volete provare altre varianti della pasta e ceci, potete preparare la pasta con ceci e calamari, un primo piatto profumato e saporito.
Consumate pasta e ceci con pomodori secchi subito dopo la preparazione. Se dovessero avanzare, potete conservarla in frigo per 1 giorno, all'interno di un contenitore ermetico.