La pasta alla trapanese è un primo piatto semplice e saporito, ideale per i pranzi estivi. Una ricetta tipica della Sicilia Occidentale, in particolare della provincia di Trapani, realizzata con il pesto alla trapanese, un ottimo sugo realizzato con basilico, pomodori, mandorle, olio evo, aglio e pecorino. Condimento utilizzato solitamente per condire le busiate – maccheroni freschi lunghi stesi con un ferretto – ma ottimo anche con le linguine, come nella nostra preparazione, con gli spaghetti o i bucatini. Servite la pasta alla trapanese semplicemente con una foglia di basilico: porterete in tavola una pietanza fresca e profumata. Ecco come prepararla.
Incidete i pomodori, con una croce, sul fondo 1. Sbollentateli per qualche minuto in acqua bollente. Ora eliminate la buccia dei pomodori 2 e metteteli nel tritatutto insieme alle mandorle pelate 3.
Incidete i pomodori, con una croce, sul fondo 1. Sbollentateli per qualche minuto in acqua bollente. Ora eliminate la buccia dei pomodori 2 e metteteli nel tritatutto insieme alle mandorle pelate 3.
Unite anche il basilico e lo spicchio d'aglio 4. Tritate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora aggiungete due cucchiai pieni di pecorino e aggiustate di sale 5. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata, scolatela al dente e conditela con il sugo appena preparato. La vostra pasta alla trapanese è pronta per essere servita 6.
Unite anche il basilico e lo spicchio d'aglio 4. Tritate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora aggiungete due cucchiai pieni di pecorino e aggiustate di sale 5. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata, scolatela al dente e conditela con il sugo appena preparato. La vostra pasta alla trapanese è pronta per essere servita 6.
La pasta alla trapanese è ottima sia calda che fredda, per questo è un'ottima pietanza estiva, da gustare come più vi piace.
Potete anche preparare il pesto alla trapanese senza aggiungere l’aglio, se preferite. Inoltre potete arricchire la pietanza con i pomodori secchi: ammorbiditeli in acqua tiepida, tritateli e aggiungeteli sulla pasta poco prima di servirla. Chi preferisce, potrà aggiungere anche del peperoncino, per donare una nota piccante alla vostra pasta alla trapanese.
Nella nostra preparazione abbiamo realizzato un pesto rosso con pomodoro, basilico, mandorle e pecorino, ma è possibile aggiungere anche altri ingredienti, come fagiolini o patate.
Potete conservare la pasta alla trapanese in frigo per 1-2 giorni all'interno di un contenitore ermetico. Il pesto alla trapanese, invece, può essere conservato in un contenitore con chiusura ermetica per 3-4 giorni oppure congelato e conservato in freezer in vasetti in plastica per alimenti.