ricetta

Pasta ai carciofi e formaggi: la ricetta del primo cremoso

Preparazione: 25 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
205
Immagine
ingredienti
Mezze maniche
320g
Carciofi medi
4
Formaggio morbido
160g
Aglio
1 spicchio
Olio Evo
Dado vegetale

La pasta ai carciofi e formaggio è un primo piatto dal profumo fresco e gustoso. Il sapore delicato dei carciofi è esaltato da quello del formaggio e va servito rigorosamente caldo per un risultato filante. Prepararlo è piuttosto semplice, l'unica accortezza è quella di pulire molto bene i carciofi prima di cucinarli. Togliete le bucce più esterne, i gambi e le barbe e lasciateli rosolare con uno spicchi d'aglio.

Scegliete il formaggio che volete, anche in base ai vostri gusti. Preferite formaggi morbidi come lo stracchino o la crescenza, il taleggio o il gorgonzola dolce per un gusto ancora più deciso. Spolverate del parmigiano grattugiato a fine cottura, amalgamando la pasta in una gustosa crema di formaggio e, alla fine, unite i carciofi con i loro liquidi di cottura.

Come preparare la pasta ai carciofi e formaggi

Pulite quattro carciofi medi e tagliateli in modo da togliere le foglie più esterne, i gambi e le barbe. Tagliateli a spicchi.

Immagine

In una padella antiaderente versate un giro d'olio evo e fate soffriggere uno spicchio d'aglio per qualche secondo, poi aggiungete i carciofi a spicchi. Fate rosolare un paio di minuti.

Immagine

Versate circa 100ml di acqua e un cubetto di dado vegetale. Fate sciogliere, sfumate un po' di vino bianco, coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a quando i carciofi non si saranno ammorbiditi.

Immagine

Portate a bollore l'acqua e lessate 320g di mezze maniche o pasta corta. Scolate al dente, lasciando un po' di acqua di cottura.

Immagine

Riportate la pasta nella pentola e, a fuoco molto basso, aggiungete 160g di formaggio morbido come certosa o stracchino. Spolverate del parmigiano grattugiato e, alla fine, unite i carciofi e la loro acqua di cottura. Mantecate per un minuto e servite con un ciuffetto di rosmarino.

Consigli

Usate dei guanti di lattice per tagliare e pulire i carciofi, sia per evitare di pungersi con le parti più ispide, sia per evitare il colore giallastro sulle mani.

Pulite bene i carciofi, ma non buttate via i gambi. Eliminate le foglie più esterne e le parti più vicine al gambo, per velocizzarne la cottura. Tagliate la parte finale delle foglie e dividete in quattro il cuore del carciofo. Pulitelo bene dai petali interni. Per quanto riguarda i gambi, basta togliere la parte più esterna della corteccia, ma conservare l'interno, tagliatelo a rondelle.

Per evitare di far annerire i carciofi, immergete il cuore fatto a fettine sottili e i gambi in una miscela di acqua e limone, per alcuni minuti.

In alternativa, potete anche aggiungere il formaggio a fine cottura nella padella dei carciofi. Aggiungete mezzo bicchiere di latte per un risultato cremoso.

Conservazione

La pasta ai carciofi e formaggi va servita calda, perché sia filante. In frigo potete conservarla fino a un paio di giorni, anche se tenderà ad asciugarsi. Aggiungete mezzo bicchiere di latte e mantecate qualche secondo in padella per renderla di nuovo cremosa.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
205