- Patate 1 Kg • 750 kcal
- Provola affumicata 250 gr • 30 kcal
- Prosciutto cotto 150 gr • 43 kcal
- Parmigiano grattugiato 150 gr • 21 kcal
- Besciamella 500 ml • 21 kcal
- Sale fino q.b. • 21 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
- Pangrattato q.b. • 21 kcal
- Olio extravergine d’oliva q.b. • 29 kcal
La parmigiana di patate è un piatto unico goloso realizzato con strati di patate, provola affumicata, prosciutto, formaggio e besciamella. Si cuoce in forno e la preparazione è simile a quella della ricetta della parmigiana di melanzane.
Come si prepara la parmigiana di patate
Preparate la besciamella e lasciatela intiepidire. Lavate le patate, pelatele e tagliatele a fettine sottili di circa 3 mm con l'aiuto di una mandolina o di un coltello affilato. Oliate una pirofila di 24 cm, cospargete il fondo con un mestolo di besciamella e cominciate a realizzare il primo strato di patate: sovrapponetele leggermente le une alle altre. Aggiungete sale, pepe, un altro strato di besciamella e distribuite le fette di prosciutto, la provola affumicata e abbondante parmigiano grattugiato.
Ricoprite con un altro strato di patate e continuate con la composizione degli strati fino a terminare gli ingredienti. Coprite le patate con carta forno o con carta stagnola, e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. Eliminate poi la stagnola e continuate la cottura per altri 20 minuti: controllate che le patate siano cotte, bucandole con i rebbi di una forchetta. Alla fine le patate dovranno risultare morbide e con una crosticina dorata in superficie. Una volta pronta, sfornate la vostra parmigiana di patate e fatela riposare una decina di minuti prima di servirla. Potete gustarla tiepida o fredda.
Consigli
Mentre affettate le patate, mettetele in una ciotola con acqua fredda, per non farle annerire. Poi asciugatele e componete la vostra parmigiana.
Potete arricchire la parmigiana di patate aggiungendo anche del provolone grattugiato, per renderla ancora più saporita.
Potete farcire la vostra parmigiana di patate con i formaggi e gli affettati che preferite o che avete in frigo: mozzarella, provola, formaggio morbido, mortadella, salame o speck.
Per aromatizzare la vostra parmigiana di patate, potete aggiungere anche del rosmarino tritato.
Potete preparare la parmigiana di patate senza besciamella se volete renderla più leggera e digeribile.
Varianti
In alternativa potete preparare una deliziosa parmigiana di patate e zucchine, una variante gustosa realizzata alternando le fettine di patate e zucchine con prosciutto, provola e besciamella. Il tutto sarà poi cotto in forno a 200° per circa 40 minuti o fino a doratura.
Conservazione
Potete conservare la parmigiana di patate in frigo per 2-3 giorni coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.
Se volete prepararla in anticipo, assemblatela e conservatela in frigo per 2 giorni al massimo, prima di cuocerla, coperta con la pellicola trasparente.