Le pappardelle con funghi e speck sono un primo piatto autunnale, facile e davvero goloso: un'alternativa alle tagliatelle ai funghi porcini, arricchite con speck rosolato e mantecate con parmigiano e brie, che rendono la pietanza cremosa e vellutata, anche senza panna.
Si preparano in pochissimo tempo e sono perfette per un pranzo veloce e saporito in famiglia o con gli amici: conquisteranno tutti con il loro sapore unico e il profumo irresistibile, grazie alla presenza dei funghi porcini freschi. Naturalmente, puoi scegliere anche i porcini secchi, da reidratare per qualche ora, ma anche i funghi champignon o un misto funghi, in base ai tuoi gusti. Se hai a disposizione quelli surgelati, invece, il risultato finale del piatto potrebbe variare leggermente.
Nella nostra ricetta, abbiamo utilizzato le pappardelle, che tengono bene sia la cottura che la mantecatura al formaggio, ma puoi optare per il formato di pasta che preferisci: per esempio, sono ottime anche le tagliatelle, sia quelle classiche all'uovo che le tagliatelle acqua e farina.
Vediamo come realizzare questo piatto squisito, e se apprezzi particolarmente i primi di pasta fresca, prova anche le tagliatelle radicchio e speck e le pappardelle prosciutto e formaggio.
Comincia con la pulizia dei funghi porcini: prendi un coltello con la lama affilata e togli la terra rimasta sulla base del gambo. Stacca delicatamente la testa dal gambo con un movimento rotatorio, facendo attenzione che non si rompa. Prendi un panno leggermente umido e tampona la testa: il panno eliminerà gli ultimi residui di sporco. Il suggerimento per la pulizia dei funghi porcini è di non lavare mai la testa, poiché la parte spugnosa contiene tutto il loro profumo 1.
Comincia con la pulizia dei funghi porcini: prendi un coltello con la lama affilata e togli la terra rimasta sulla base del gambo. Stacca delicatamente la testa dal gambo con un movimento rotatorio, facendo attenzione che non si rompa. Prendi un panno leggermente umido e tampona la testa: il panno eliminerà gli ultimi residui di sporco. Il suggerimento per la pulizia dei funghi porcini è di non lavare mai la testa, poiché la parte spugnosa contiene tutto il loro profumo 1.
Prendi le cappelle e tagliale nel senso della lunghezza 2.
Prendi le cappelle e tagliale nel senso della lunghezza 2.
Su un tagliere, affetta a listarelle e poi a pezzetti lo speck 3.
Su un tagliere, affetta a listarelle e poi a pezzetti lo speck 3.
In una padella, fai soffriggere due spicchi d'aglio 4.
In una padella, fai soffriggere due spicchi d'aglio 4.
Aggiungi lo speck e fallo rosolare per qualche minuto, mescolando spesso 5. Aggiungi i funghi e cuoci per circa 8 minuti.
Aggiungi lo speck e fallo rosolare per qualche minuto, mescolando spesso 5. Aggiungi i funghi e cuoci per circa 8 minuti.
Nel frattempo, porta a bollore un pentola con abbondante acqua, insaporisci con il sale e cala le pappardelle, seguendo le indicazioni di cottura 6. Se hai tempo, prepara le pappardelle in casa, seguendo la nostra ricetta della pasta all'uovo.
Nel frattempo, porta a bollore un pentola con abbondante acqua, insaporisci con il sale e cala le pappardelle, seguendo le indicazioni di cottura 6. Se hai tempo, prepara le pappardelle in casa, seguendo la nostra ricetta della pasta all'uovo.
Una volta cotte, sollevale e versale in padella con i funghi e lo speck, aggiungendo un po' di acqua di cottura. Aggiungi il parmigiano grattugiato e il brie a pezzetti e manteca fino a ottenere una deliziosa cremina 7.
Una volta cotte, sollevale e versale in padella con i funghi e lo speck, aggiungendo un po' di acqua di cottura. Aggiungi il parmigiano grattugiato e il brie a pezzetti e manteca fino a ottenere una deliziosa cremina 7.
Prima di servire aggiungi una spolverata di prezzemolo: le pappardelle funghi porcini e speck sono pronte per essere gustate ben calde 8.
Prima di servire aggiungi una spolverata di prezzemolo: le pappardelle funghi porcini e speck sono pronte per essere gustate ben calde 8.
Se preferisci, puoi sostituire la mantecatura di parmigiano e brie con la panna da cucina, seguendo il procedimento della pasta panna e prosciutto.
Al posto del prezzemolo, puoi aromatizzare questo piatto anche con il timo o l'erba cipollina.