ricetta

Panzerotti di pasta frolla: la ricetta dei fagottini salati da farcire

Preparazione: 20 + tempo di riposo
Difficoltà: Media
Dosi per: 6 persone
A cura di Rossella Croce
23
Immagine
ingredienti
Per la pasta frolla salata
Farina 00
250 gr
Burro freddo
125 gr
Uova
1
Sale grosso
5 gr
Per il ripieno
Carne macinata di manzo
300 gr
Cipolla
1
Carote
2
Sedano
1 costa
Vino bianco
un bicchiere
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Olio extravergine d’oliva
q.b.

I panzerotti di pasta frolla sono dei deliziosi fagottini salati ripieni di carne o verdure: una ricetta molto semplice, ottima per buffet o come sfizioso antipasto. Se siete abituati a pensare che la pasta frolla sia utile solo in pasticceria, con questa ricetta vi ricrederete: la pasta frolla salata infatti non solo è semplicissima da fare ma è anche ottima da utilizzare con ripieni salati. I panzerotti possono essere sia fritti che cotti al forno ma, in ogni caso, la croccantezza esterna nasconderà un cuore morbido e succoso. Se siete alla ricerca di ricette nuove per sperimentare e portare in tavola sfiziosi snack, questi panzerotti sono quello che fa per voi. Seguite la ricetta.

Come preparare i panzerotti di pasta frolla

Preparate la base di pasta frolla salata: in un mixer versata la farina, il burro freddo 1, il sale grosso e un uovo, azionate la lame fino ad ottenere un composto leggermente sabbioso 2 che si stacchi facilmente dai bordi del robot. Trasferite il composto su una spianatoia e lavoratelo con le mani formando un panetto, avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare per un'ora in frigo 3.

Nel frattempo dedicatevi al ripieno. Preparate un trito di cipolla, carote e sedano e fatelo dorare in una padella antiaderente con un filo abbondante di olio extravergine d'oliva. Aggiungete la carne macinata 4. Sfumate con il vino bianco e portate a cottura per 10 minuti 5, aggiustando di sale e pepe solo alla fine 6.

Quando la pasta sarà pronta riprendetela, stendetela con un mattarello su un piano leggermente infarinato formando una sfoglia di circa mezzo centimetro 7. Con un coppa pasta formate dei cerchi di impasto, sistemate al centro di ognuno un cucchiaio di ripieno e richiudete con le mani facendo una leggera pressione sui bordi, così da chiudere bene i panzerotti 8. Sistemateli su una leccarda ricoperta con un foglio di carta forno, spennellate la superficie con un tuorlo d'uovo leggermente sbattuto e cuocete in forno per 15 minuti a 180°. Una volta pronti, fate leggermente intiepidire i panzerotti e serviteli 9.

Consigli

Potete farcire i vostri panzerotti anche in versione vegetariana con delle scarole ripassate in padella o con del cavolo cappuccio stufato.

Se siete intolleranti al glutine, potete preparare una frolla gluten free seguendo la nostra ricetta e sostituendo il sale allo zucchero nelle stesse quantità.

Per dei panzerotti più golosi, potete scegliere di friggerli: portate a temperatura l'olio di semi e tuffateci i vostri panzerotti, saranno pronti quando inizieranno a dorarsi. In questo caso, fate attenzione a chiudere bene i bordi, così da evitare che il ripieno esca durante la cottura.

Conservazione

I panzerotti si conservano per due giorni in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore.

La pasta frolla salata può essere conservata in frigo per 2 giorni, oppure può essere congelata e conservata in freezer per circa un mese.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
23