Il pane di zucca è un lievitato morbido e dal sapore neutro, da abbinare sia a pietanze salate sia dolci: un pane soffice e goloso, che risulta davvero molto versatile. Per prepararlo, vi occorreranno pochi ingredienti: farina, uova, burro,zucchero, bicarbonato, spezie e purea di zucca, che potete comprare già pronta oppure realizzare facilmente in casa. In alternativa potete bollire la zucca in acqua o cuocerla nel forno al microonde per circa 7 minuti.
Durante la preparazione, ricordatevi di setacciare bene la farina e di usare uova a temperatura ambiente; anche il burro deve essere leggermente ammorbidito perché il composto monti a dovere. Potete arricchire il vostro pane di zucca con gli ingredienti che preferite: un po' di formaggio nell'impasto, olive nere a rondelline per creare un piacevole contrasti, i semi della zucca – o anche altre tipologie come quelli di lino o di papavero – un'abbondante spolverizzata di zucchero a velo finale. Se invece volete un tocco più rustico usate farina 0, oppure metà 00 e metà integrale.
Il sapore di questo pane è un po' dolce, ma si accompagna perfettamente anche a prodotti salati: potete quindi proporlo per colazione o merenda, farcendolo con creme e marmellate, oppure come antipasto o come portata di un buffet, insieme a salumi e formaggi. ecco come prepararlo alla perfezione.
Setacciate la farina in una ciotola 1. Aggiungete alla farina anche il bicarbonato, il lievito, i chiodi di garofano, la cannella e la noce moscata,mescolando bene.
Setacciate la farina in una ciotola 1. Aggiungete alla farina anche il bicarbonato, il lievito, i chiodi di garofano, la cannella e la noce moscata,mescolando bene.
Preriscaldate il forno a 170 °C. Ungete due teglie da plumcake con un goccio di olio, quindi spolverizzatele con la farina. In una seconda ciotola montate burro e zucchero insieme, finché non otterrete un composto spumoso 2.
Preriscaldate il forno a 170 °C. Ungete due teglie da plumcake con un goccio di olio, quindi spolverizzatele con la farina. In una seconda ciotola montate burro e zucchero insieme, finché non otterrete un composto spumoso 2.
Aggiungete le uova una alla volta 3, mescolando.
Aggiungete le uova una alla volta 3, mescolando.
Aggiungete anche la purea di zucca 4, continuando ad amalgamare il tutto.
Aggiungete anche la purea di zucca 4, continuando ad amalgamare il tutto.
Aggiungete lentamente il composto di farina al composto di zucca 5, continuando ad amalgamare.
Aggiungete lentamente il composto di farina al composto di zucca 5, continuando ad amalgamare.
Versate l'impasto negli stampini da plumcake 6.
Versate l'impasto negli stampini da plumcake 6.
Distribuite uniformemente l'impasto e livellate 7.
Distribuite uniformemente l'impasto e livellate 7.
Cuocere per 60-70 minuti 8: per controllare la cottura potete fare la classica prova stecchino.
Cuocere per 60-70 minuti 8: per controllare la cottura potete fare la classica prova stecchino.
Sfornare e lasciare raffreddare i pani negli stampini per 10 minuti, poi sfornate e adagiateli delicatamente su una gratella per farli raffreddare completamente 9.
Sfornare e lasciare raffreddare i pani negli stampini per 10 minuti, poi sfornate e adagiateli delicatamente su una gratella per farli raffreddare completamente 9.
Affettate e servite 10.
Affettate e servite 10.
Chi preferisce potrà preparare dei piccoli panini, da portare in tavola come monoporzioni. In questo caso potete anche utilizzarli per servire una squisita vellutata di zucca: vi basterà tagliare la calotta superiore, togliere un po' di mollica e versare la vellutata calda.
Per rendere il pane di zucca più gustoso e profumato, potete aggiungere alla zucca le erbe aromatiche che preferite, soprattutto salvia e rosmarino.
Potete sostituire i semi di zucca con i semi che preferite, anche mixati tra loro.
Il pane di zucca può essere conservato per 2-3 giorni all'interno di un sacchetto di carta. Il pane di zucca può essere anche congelato, intero o a fette, solo se avete utilizzato tutti ingredienti freschi.