Il pane alla cannella, conosciuto anche come cinnamon swirl bread, è un dolce tradizionale dei paesi anglosassoni. La ricetta è tipicamente finlandese, ma questo delizioso pane profumato si consuma anche in Danimarca e in Svezia, dove è chiamato Kanelbulle, e in generale un po' in tutta Europa.
Descrivere il pane alla cannella non è semplice, di fatto è un mix tra un pan brioche e un plum cake. È una sorta di panino dolce al latte, dalla consistenza molto soffice, con un gusto particolarmente marcato alla cannella. Nei paesi anglosassoni è il protagonista della classica pausa caffè, quindi è ottimo sia per merenda che al mattino per colazione.
Naturalmente ne esistono diverse varianti e, alla ricetta di base, spesso vengono aggiunte mandorle o uvetta. Se siete curiosi di provare questo soffice dolce profumato, ecco come preparare il pane alla cannella secondo la ricetta finlandese.
In un pentolino a fiamma bassa, riscaldate leggermente il latte e sciogliete il lievito. Aggiungete un cucchiaino di zucchero e mescolate.
Unite al latte la farina 00, la farina manitoba e il burro ammorbidito a pezzetti. Amalgamate bene, preferibilmente aiutandovi con una planetaria.
In un pentolino a fiamma bassa, riscaldate leggermente il latte e sciogliete il lievito. Aggiungete un cucchiaino di zucchero e mescolate.
Aggiungete al composto 1 uovo intero e un pizzico di sale. Incorporate bene gli ingredienti per ottenere un panetto omogeneo e molto morbido.
Unite al latte la farina 00, la farina manitoba e il burro ammorbidito a pezzetti. Amalgamate bene, preferibilmente aiutandovi con una planetaria.
Aiutandovi con un po' di farina, stendete l'impasto su un piano di lavoro. Lavoratelo con le mani e create le classiche pieghe del pane. Piegate quindi i due lembi verso l'interno, poi lasciate riposare il panetto per almeno 30 minuti.
Per la farcitura, amalgamate il burro con due cucchiai di cannella e lo zucchero di canna. Mescolate bene con un cucchiaio.
Stendete nuovamente l'impasto e formate un rettangolo di circa 30 x 25 cm, per uno spessore di circa 1 cm. Spennellatelo con la farcia al burro e cannella, quindi arrotolatelo dal lato più corto e trasferite il panetto in uno stampo per plum cake. Lasciate riposare altri 30 minuti.
Aggiungete al composto 1 uovo intero e un pizzico di sale. Incorporate bene gli ingredienti per ottenere un panetto omogeneo e molto morbido.
Infornate a 180° per circa mezz'ora, o fino a quando sarà gonfio e dorato in superficie. Preparate la glassa, scaldando latte e zucchero e spennellatela sul pane, una volta raffreddato e tolto dallo stampo.
Per un gusto ancora più sfizioso, potete aggiungere dell'uva passa all'impasto, prima di infornare il panetto alla cannella. In alternativa, potete decorare la superficie con della granella o con delle mandorle tostate. Aggiungetele durante gli ultimi minuti di cottura in forno.
Realizzate la classica forma a plum cake, come se fosse pane in cassetta, o sperimentate la tradizionale forma a girella, arrotolando l'impasto su se stesso. In alternativa, potete anche creare dei singoli panini, come fossero vere e proprie brioche.
Potete conservare il pane alla cannella per qualche giorno, avvolto nella pellicola trasparente, in un luogo fresco e asciutto. In alternativa, potete anche tagliarlo a fette e congelarlo in freezer. Scongelatelo all'occorrenza e riscaldatelo in forno per qualche minuto.