I pancakes al cioccolato senza glutine sono una ricetta perfetta per la prima colazione: preparati con la farina d'avena e i semi di chia, sono adatti anche a chi soffre di intolleranza al glutine. Una ricetta completamente vegan, che associa a questi invitanti pancakes una farcitura fatta con cioccolato e burro di noci: golosi e saporiti, questi pancakes vi daranno tutto lo sprint che vi occorre per cominciare la giornata. Potete anche prepararli per un brunch o per una merenda, accompagnandoli con un tè o in caffè caldo.
Preparate il ripieno al cioccolato mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola 1. e mescolandoli con la frusta.
Preparate il ripieno al cioccolato mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola 1. e mescolandoli con la frusta.
Una volta amalgamato 2, versate il composto in uno stampo in silicone o in una teglia per muffin: dovrete creare in totale 6 dischi di cioccolato.
Una volta amalgamato 2, versate il composto in uno stampo in silicone o in una teglia per muffin: dovrete creare in totale 6 dischi di cioccolato.
Mettete lo stampo nel congelatore per circa 30 minuti 3.
Mettete lo stampo nel congelatore per circa 30 minuti 3.
Mettete le farine, lo zucchero e il lievito in un'altra ciotola e mescolateli bene 4.
Mettete le farine, lo zucchero e il lievito in un'altra ciotola e mescolateli bene 4.
Tritate la banana e aggiungetela al composto insieme al latte, il succo di limone, i semi di chia: frullate tutto con con un mixer 5. Una volta che i dischi di cioccolato si sono solidificateli toglieteli dallo stampo: per farlo basta mettere lo stampo per qualche secondo su una fonte di calore come un bollitore o una pentola d'acqua bollente, in modo da far staccare la base dei dischi.
Tritate la banana e aggiungetela al composto insieme al latte, il succo di limone, i semi di chia: frullate tutto con con un mixer 5. Una volta che i dischi di cioccolato si sono solidificateli toglieteli dallo stampo: per farlo basta mettere lo stampo per qualche secondo su una fonte di calore come un bollitore o una pentola d'acqua bollente, in modo da far staccare la base dei dischi.
Riscaldate una padella a fuoco medio-basso e aggiunete un po 'di olio: versate circa 1 cucchiaio colmo di pastella 6.
Riscaldate una padella a fuoco medio-basso e aggiunete un po ‘di olio: versate circa 1 cucchiaio colmo di pastella (6).
Fatelo allargare e posizionate 1 disco di cioccolato ancora gelato al centro della pastella 7.
Fatelo allargare e posizionate 1 disco di cioccolato ancora gelato al centro della pastella 7.
Aggiungete ancora pastella (circa 1 cucchiaio e 1/2) per coprire il cioccolato 8. Mettete un coperchio sulla padella e cuocete il pancake per circa 3 minuti. Capovolgete il pancake e cuocete l'altro lato per altri 2 minuti, o fino a doratura.
Aggiungete ancora pastella (circa 1 cucchiaio e 1/2) per coprire il cioccolato 8. Mettete un coperchio sulla padella e cuocete il pancake per circa 3 minuti. Capovolgete il pancake e cuocete l'altro lato per altri 2 minuti, o fino a doratura.
Continuate con i restanti 5 pancake, quindi serviteli ben caldi 9.
Continuate con i restanti 5 pancake, quindi serviteli ben caldi 9.
Questi pancakes sono da mangiare caldissimi. Potete aiutarvi usando due diverse padelle per farli: basta che siano entrambe antiaderenti. Se avete dell'avena in casa potete preparare la farina frullandola in un mixer finché non diventa una polvere finissima. Potete usare del miele al posto della banana, per un tocco più dolce. Inoltre, potete usare qualsiasi burro vegan come il burro di nocciole, il burro di arachidi o burro di anacardi.
Servite i pancakes al naturale, oppure accompagnandoli da sciroppo d'acero o da una marmellata.
Vi consigliamo di mangiare subito i pancakes al cioccolato senza glutine per evitare che perdano la loro consistenza.