I pancakes ricotta e limone sono frittelle gonfie e super soffici, perfette per una colazione o per una merenda golosa: un dolce ideale per tutta la famiglia, che conquisterà adulti e bambini. La ricetta ha un sapore delicato e, grazie alla ricotta, i pancakes resteranno umidi e aromatici a lungo: facilissimi da realizzare, prevedono pochi e semplici ingredienti e si preparano in meno di mezz'ora. Ecco come preparare alla perfezione i pancakes ricotta e limone.
In una ciotola mischiate gli ingredienti secchi: farina, zucchero semolato, lievito, bicarbonato di sodio e sale 1. In un'altra ciotola mescolate latte, ricotta, uova e vaniglia, con una frusta elettrica o a mano, fino a quando non saranno ben amalgamati2. Aggiungete il burro fuso 3, la scorza e il succo di limone al composto di latte, mescolando finche gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati. Se il composto si riduce, niente paura: è normale che sia così.
In una ciotola mischiate gli ingredienti secchi: farina, zucchero semolato, lievito, bicarbonato di sodio e sale 1. In un'altra ciotola mescolate latte, ricotta, uova e vaniglia, con una frusta elettrica o a mano, fino a quando non saranno ben amalgamati2. Aggiungete il burro fuso 3, la scorza e il succo di limone al composto di latte, mescolando finche gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati. Se il composto si riduce, niente paura: è normale che sia così.
Preriscaldate una padella antiaderente a fuoco moderatamente alto. Fate un buco al centro della ciotola con gli ingredienti secchi e versatevi dentro il contenuto del mix liquido, amalgamando il tutto 4. Versate con un colino i vostri pancakes sulla padella precedentemente unta con un velo di burro 5 e cuoceteli finché non sono dorati, quindi girateli delicatamente dall'altro lato. Una volta pronti, servite i vostri pancakes ancora ben caldi cospargendoli di sciroppo d'acero 6
Preriscaldate una padella antiaderente a fuoco moderatamente alto. Fate un buco al centro della ciotola con gli ingredienti secchi e versatevi dentro il contenuto del mix liquido, amalgamando il tutto 4. Versate con un colino i vostri pancakes sulla padella precedentemente unta con un velo di burro 5 e cuoceteli finché non sono dorati, quindi girateli delicatamente dall'altro lato. Una volta pronti, servite i vostri pancakes ancora ben caldi cospargendoli di sciroppo d'acero 6
Potete arricchire i vostri pancakes come preferite: ad esempio aggiungendo frutta a pezzetti come mirtilli o more. In questo caso, però, aggiungete i pezzetti di frutta, ben tritati, solo quando avrete già versato il composto in padella, in modo da non sbilanciare i vari pancakes.
Per ottenere dei pancake più alti e spugnosi, potete montare a neve il tuorlo con un pizzico di sale, e aggiungerlo al composto mescolando dal basso verso l'alto.
Potete servire i vostri pancakes alla ricotta e limone anche solo con una spolverata di zucchero a velo o con un leggero strato di miele. I più golosi possono anche aggiungere un ciuffo di panna montata in casa in cima ai pancakes.
Se non avete lievito in dispensa potete provare la ricetta dei pancakes senza lievito; se invece volete realizzare delle frittelle più dietetiche provate i pancakes senza burro e uova, per una colazione sana e leggera.
Vi consigliamo di consumare i vostri pancakes subito dopo la preparazione, per godere appieno di profumi e consistenze: ma potete comunque conservarli in frigo, ben coperti, per 1 giorno. La pastella può essere invece conservata in frigorifero per 12 ore coperta con della pellicola trasparente.