L'ossobuco con i piselli è un secondo piatto semplice gustoso, una variante del classico ossobuco alla milanese, con l'aggiunta di un delizioso contorno di piselli. Si tratta di una pietanza succulenta che può essere servita anche come piatto unico. A conferire morbidezza e sapore all'ossobuco è la lunga cottura in brodo, che fa brasare la carne sciogliendo il midollo racchiuso nell'osso, creando un delizioso sughetto. Il risultato finale è un ossobuco tenero e gustoso che si scioglie in bocca.
L'ossobuco si ricava dal taglio di carne chiamato garretto, che corrisponde alla parte posteriore dello stinco dell'animale, intorno all'osso, dove la carne è più morbida. Nella nostra ricetta utilizzeremo l'ossobuco di vitello, più tenero e pregiato, ma la carne può essere anche di manzo, di maiale, di pollo o di tacchino. Ma ecco i passaggi per preparare questa pietanza davvero deliziosa.
Preparate il brodo di carne e tenetelo in caldo. Sgusciate i piselli e metteteli in una ciotola 1. Tritate la cipolla e soffriggetela in padella con l'olio: non appena sarà dorata, sollevatela dalla padella e tenetela da parte. Preparate le fette di ossobuco 2, incidetele vicino all'osso ed eliminate la pellicola bianca che le avvolge, per evitare che si arriccino in cottura. Passatele nella farina, rimuovendo quella in eccesso 3.
Preparate il brodo di carne e tenetelo in caldo. Sgusciate i piselli e metteteli in una ciotola 1. Tritate la cipolla e soffriggetela in padella con l'olio: non appena sarà dorata, sollevatela dalla padella e tenetela da parte. Preparate le fette di ossobuco 2, incidetele vicino all'osso ed eliminate la pellicola bianca che le avvolge, per evitare che si arriccino in cottura. Passatele nella farina, rimuovendo quella in eccesso 3.
Mettete le fette di ossobuco in padella 4 e rosolatele a fuoco alto su entrambe i lati. Sfumate con il vino bianco 5 e, non appena sarà evaporato, aggiungete le cipolle e il brodo, un po' alla volta. Salate e cuocete per circa 30 minuti. Unite poi i piselli e continuate la cottura per altri 40 minuti. Prima di servire aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo. Il vostro ossobuco con piselli è pronto per essere portato in tavola e gustato ben caldo 6.
Mettete le fette di ossobuco in padella 4 e rosolatele a fuoco alto su entrambe i lati. Sfumate con il vino bianco 5 e, non appena sarà evaporato, aggiungete le cipolle e il brodo, un po' alla volta. Salate e cuocete per circa 30 minuti. Unite poi i piselli e continuate la cottura per altri 40 minuti. Prima di servire aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo. Il vostro ossobuco con piselli è pronto per essere portato in tavola e gustato ben caldo 6.
Questa ricetta è l'ideale per la primavera, quando i piselli sono di stagione. Potete comunque prepararla anche in inverno con i piselli surgelati o in scatola: in quest'ultimo caso, aggiungeteli 15 minuti prima di portare a termine per la cottura. Nella stagione fredda, potete accompagnare la pietanza anche con un po' di polenta, così da renderla ancora più sostanziosa.
Acquistate sempre ossobuco di vitello posteriore: presenta pochi nervetti ed è più tenero. Le fette dovranno essere spesse circa 3 centimetri.
Se l'ossobuco dovesse asciugarsi in cottura, aggiungete un altro po' di brodo. Se volete donare un tocco di colore e di sapore in più al vostro ossobuco con i piselli, potete aggiungere della passata di pomodoro durante la cottura. Si tratta di una variante molto utilizzata del Sud Italia, mentre al Nord si prepara solitamente in bianco, come nella nostra ricetta. In alcuni casi si aggiunge un po' di concentrato di pomodoro, ma è facoltativo.
Potete conservare l'ossobuco con i piselli in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.