La mousse all'acqua di ceci è un dessert goloso pronto in pochissimi minuti. Un dolce da preparare semplicemente con cioccolato e acquafaba, cioè l'acqua di cottura dei ceci, montata con zucchero e succo di limone, proprio come fate di solito con gli albumi: in questa ricetta, infatti, l'acquafaba viene utilizzata in sostituzione delle uova. La preparazione è semplicissima: l'acqua dei ceci montata a neve sarà mescolata al cioccolato fondente fuso e alternata ai biscotti al cacao sbriciolati. Con pochi ingredienti realizzerete una mousse golosa e soffice: vi basterà farla riposare in frigo prima di servirla. Ma ecco i passaggi per prepararla.
Mettete l'acqua di cottura dei ceci in una ciotola 1, aggiungete il succo di limone e montate con un frullino elettrico 2. Aggiungete anche lo zucchero e continuate a frullare fino a quando l'acquafaba non sarà montata a neve ben ferma 3.
Mettete l'acqua di cottura dei ceci in una ciotola 1, aggiungete il succo di limone e montate con un frullino elettrico 2. Aggiungete anche lo zucchero e continuate a frullare fino a quando l'acquafaba non sarà montata a neve ben ferma 3.
Mettete il cioccolato in una ciotola a parte e scioglietelo a bagnomaria o nel forno a microonde 4. Unite poco alla volta l'acqua di ceci montata a neve 5 mescolandola con movimenti dal basso verso l'alto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo 6.
Mettete il cioccolato in una ciotola a parte e scioglietelo a bagnomaria o nel forno a microonde 4. Unite poco alla volta l'acqua di ceci montata a neve 5 mescolandola con movimenti dal basso verso l'alto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo 6.
Sbriciolate i biscotti al cioccolato 7. Componete i vostri dessert alternando la mousse al cioccolato con acquafaba con una manciata di biscotti sbriciolati 8. Mettete a riposare in frigo per 30 minuti. Servite decorata con biscotti sbriciolati. La vostra mousse all'acqua di ceci è pronta per essere servita 9.
Sbriciolate i biscotti al cioccolato 7. Componete i vostri dessert alternando la mousse al cioccolato con acquafaba con una manciata di biscotti sbriciolati 8. Mettete a riposare in frigo per 30 minuti. Servite decorata con biscotti sbriciolati. La vostra mousse all'acqua di ceci è pronta per essere servita 9.
Chi preferisce potrà aromatizzare la mousse all'acqua di ceci con cannella, zenzero o peperoncino al posto del succo di limone e dello zucchero.
Per la preparazione della mousse, potete utilizzare l'acqua di cottura che si trova nei barattoli di ceci già cotti oppure prepararla voi, partendo dai ceci secchi, che saranno ammolati, cotti e scolati. Il liquido sarà, appunto, l'acquafaba.
Se volete realizzare una mousse all'aquafaba vegan, eliminate i biscotti sbriciolati dalla preparazione oppure sostituiteli con la granella di pistacchi o di mandorle.
Potete conservare la mousse all'acqua di ceci in frigo per 2 giorni ben coperta con pellicola trasparente. L'acquafaba, invece, può essere congelata e utilizzata successivamente per essere montata.