Le macchine da caffè a cialde sono macchine da caffè che permettono di preparare a casa un caffè espresso simile a quello del bar. Vediamo quali sono le migliori e come sceglierle tenendo conto di fattori come la capienza del serbatoio.
Le macchine da caffè a cialde sono particolari macchine da caffè che sfruttano le cialde, costituite da due fogli di carta, all'interno dei quali è presente il caffè pressato e pre-dosato. Le macchine da caffè a cialde permettono di preparare un ottimo caffè espresso, molto simile a quello del bar. Le cialde, oltre a garantire un caffè di ottima qualità, sono anche una soluzione pratica, che non sporca ed eco-compatibile in quanto, una volta utilizzate, vanno gettate nell'umido. A differenza delle capsule, infatti, non contengono plastica o alluminio.
Le macchine da caffè a cialde possono essere munite di un filtro aggiuntivo, che permette di utilizzare, oltre alle cialde, anche il comune caffè in polvere. In questo modo è possibile variare e preparare sempre il proprio caffè preferito, selezionando tipologia e miscela. Tra De'Longhi, Didiesse, Borbone, Gaggia e altri, sono diverse le marche che hanno prodotto tantissimi modelli diversi tra macchine economiche e per uso domestico, che permettono a chiunque di gustare un buon caffè come al bar, direttamente a casa propria.
In questa guida abbiamo raccolto le migliori macchine da caffè a cialde tenendo conto di aspetti diversi come la capienza del serbatoio, per determinarne l'autonomia, la pressione della pompa, misurata in bar, gli accessori e i filtri inclusi, il design, la qualità dei materiali e il rapporto qualità prezzo. Vediamo insieme quali sono i migliori modelli e come scegliere la macchina da caffè a cialde giusta.
Ecco la classifica delle migliori macchine da caffè a cialde presenti in commercio. I vari modelli sono stati scelti in base a caratteristiche come la capienza, gli accessori, la pressione della pompa, ma anche il design e la qualità dei materiali, oltre naturalmente alla marca e al rapporto qualità/prezzo.
Iniziamo con questa Didiesse Frog Revolution, una macchina da caffè adatta a cialde universali. In particolare la macchina da caffè arriva con, in omaggio, ben 60 cialde Borbone ESE da 44mm, con un rapporto qualità/prezzo davvero conveniente.
Per quanto riguarda l'estetica parliamo di una macchina abbastanza grande, che si sviluppa però, per lo più in verticale, in modo da non avere un ingombro eccessivo. In generale la macchina è realizzata completamente in plastica, con il termoblocco che è invece in alluminio per garantire naturalmente una migliore resistenza alle alte temperature.
Interessante la presenza del sistema di decalcificazione rapido, non presente in tutte le macchine da caffè, che permette di utilizzare un'acqua con una minore percentuale di calcio e di sporcare meno l'intero apparecchio.
Presenta un pratico vano dove inserire la bottiglia dell'acqua.
Pro: 60 cialde Borbone in omaggio, termoblocco in alluminio, sistema di decalcificazione rapido.
Contro: più grande rispetto ad altri modelli
Dimensioni: 22 x 35 x 40 cm
Se si cerca una macchina da caffè per cialde universali, questa Ariete 1301 potrebbe essere la scelta più giusta. In particolare parliamo di una macchina in grado di produrre un caffè denso e cremoso, che si avvicina moltissimo a quello del bar.
Oltre alle cialde ESE, la macchinetta permette di utilizzare anche il caffè macinato grazie all'apposita vaschetta. In questo modo è possibile utilizzare la polvere con una dosatura massima pari a due tazze di caffè. In dotazione, inoltre, sono forniti il cucchiaio dosatore e il pressino, in modo da poter schiacciare a dovere il macinato.
Il serbatoio, collocato nella parte posteriore, ha una capacità di 1 Litro, e risulta molto semplice da rimuovere per la ricarica d'acqua. Per il resto la macchina è funzionale, con una pressione della pompa che raggiunge rapidamente i 15 bar, e presenta un design accattivante, pur non essendo questo il suo pregio principale.
Pro: compatibile con cialde ESE, utilizzabile anche con caffè macinato, capacità serbatoio di 1 Litro, la pompa raggiunge rapidamente i 15 bar di pressione.
Contro: design non particolarmente memorabile.
Dimensioni: 37 x 18.5 x 35 cm
Proseguiamo con la più piccola delle macchine da caffè a cialde di questa classifica. La Gaggia RI8433/11 è infatti una macchina molto compatta, da poter inserire facilmente nella propria cucina. Il design è squadrato ed essenziale, con un peso che non supera i 4 chili.
La confezione include due filtri differenti. Uno è adatto naturalmente alle cialde ESE e permette di preparare una sola porzione di caffè alla volta, l'altro è invece pensato per il macinato, in grado di preparare 1 o 2 tazze alla volta.
Per quanto riguarda i materiali è composta da un mix di plastica, per il serbatoio, la scocca esterna e la vaschetta raccogli gocce, e acciaio per quanto riguarda il porta filtro e i due filtri.
Il serbatoio in particolare ha una capacità di 1L, assicurando quindi una buona autonomia anche con un utilizzo frequente.
L'utilizzo appare molto semplice, grazie all'unica manopola frontale con comandi intuitivi, e presenta anche la funzione auto stand-by dopo 30 minuti di inattività.
Pro: macchina da caffè compatta, due filtri inclusi, utilizzo semplice, funzione stand-by, capacità serbatoio 1 Litro.
Contro: prodotto non professionale.
Dimensioni: 20 x 27 x 30 cm
La De'Longhi EC 201.CD.B è una macchina da caffè a cialde decisamente semplice e comoda da utilizzare. Presenta infatti una sola manopola che permette di accendere e spegnere la macchina, preparare un ottimo caffè espresso o schiumare il latte per cappuccini e caffè macchiati.
La macchina è inoltre dotata di un porta filtro che può essere utilizzato sia per le cialde ESE che per il caffè in polvere, in modo da scegliere la qualità che più si preferisce. Il serbatoio dell'acqua, posizionato nella parte posteriore, ha una capacità di 1 Litro e risulta molto semplice da rimuovere per ricaricare l'acqua o per le operazioni di pulizia.
La macchinetta include anche la funzione Eco-Plus che fa si che si spenga dopo nove minuti di inutilizzo, in modo da evitare inutili sprechi.
Pro: utilizzo semplice, compatibile con cialde ESE e caffè macinato, capacità serbatoio di 1 Litro, funzione Eco-Plus.
Contro: prezzo non economico
Dimensioni: 22 x 27 x 32 cm
Una buona macchina da caffè a cialde, oltre a produrre un buon caffè, deve anche essere bella da vedere. Questa macchina Lavazza a Modo Mio Tiny ne è un chiaro esempio. In particolare parliamo di una macchinetta a cialde non particolarmente ingombrante, che può essere facilmente posizionata in ogni parte della cucina.
Incluse nella confezione sono presenti 12 cialde Lavazza di diversi aromi, in modo da trovare quello che più si adatta ai propri gusti. In ogni caso è possibile utilizzare anche altre cialde, per le quali va sempre verificata la compatibilità. Il serbatoio è più piccolo rispetto alla norma in quanto risulta da soli 0,75 Litri. In compenso, però, è molto semplice da rimuovere ed è completamente trasparente, in modo da poter verificare in ogni momento il livello dell'acqua.
La macchina è dotata anche di un sistema di autospegnimento che si attiva dopo 9 minuti di inutilizzo.
Pro: macchina poco ingombrante, 12 cialde Lavazza incluse, serbatoio trasparente semplice da rimuovere, sistema di autospegnimento.
Contro: leggermente rumorosa.
Dimensioni: 29 x 12 x 24.6 cm
Passiamo alla De'Longhi Nespresso Inissia una macchina da caffè utilizzabile con le cialde Nespresso o con altre tipologie compatibili. Si tratta di un dispositivo di piccole dimensioni con un design molto carino e accattivante.
La pompa funziona a una pressione di 19 bar ed è in grado di produrre un caffè cremoso e gustoso. Il serbatoio dell'acqua è leggermente sotto la media essendo da 0,8 Litri, ma garantisce comunque una buona autonomia anche con un utilizzo frequente. Molto utile la presenza della vaschetta raccogli gocce, che permette di mantenere il piano più pulito, e l'autospegnimento, che disattiva la macchinetta dopo 9 minuti di inutilizzo.
Il funzionamento appare abbastanza semplice e intuitivo, grazie alla presenza di soli due tasti che permettono di selezionare tra caffè corto o lungo. In più è possibile anche memorizzare la lunghezza preferita tenendo premuto uno dei due pulsanti fino al raggiungimento della lunghezza che si preferisce.
Pro: design accattivante, pressione pompa di 19 bar, vaschetta raccogli gocce, sistema di autospegnimento, memorizzazione lunghezza caffè.
Contro: serbatoio più piccolo rispetto ad altri modelli.
Dimensioni: 12 x 32 x 23 cm
Se si cerca un prodotto più professionale, questa De'Longhi Icona Vintage è la macchina da caffè a cialde più indicata. La macchinetta presenta un design decisamente vintage che si adatta bene a qualsiasi abitazione.
Per quanto riguarda l'utilizzo presenta tre pratici pulsanti che permettono di accendere e spegnere la macchina, preparare il caffè espresso o il cappuccino. In più la lancia a vapore permette anche di scaldare l'acqua per té e tisane. Anche in questo caso la macchina funziona bene sia con le cialde che con il caffè macinato, in modo da poter scegliere la modalità di utilizzo che si preferisce.
Il serbatoio dell'acqua è molto più capiente rispetto ad altri modelli, essendo di ben 1,4 Litri. Così come altri modelli presenta lo spegnimento automatico, che si attiva dopo 9 minuti di inutilizzo.
Una macchina in grado di produrre un caffè di ottima qualità, pur presentando un prezzo leggermente maggiore rispetto alla media.
Pro: macchina da caffè professionale, utilizzo pratico, serbatoio da 1,4 Litri, spegnimento automatico dopo 9 minuti.
Contro: prezzo più elevato della media.
Dimensioni: 29 x 26 x 31.5 cm
Il prossimo prodotto è questa macchina caffè a cialde Faber un modello dal design tutto italiano. La macchina funziona solo con le cialde dallo standard ESE 44 e garantisce un caffè cremoso e dal gusto intenso.
Per quanto riguarda i materiali il gruppo che tiene pressata la cialda è realizzato in ottone, un materiale che presenta un'ottima resistenza e risulta un buon conduttore. La struttura in generale è abbastanza compatta, il che la rende una soluzione semi-professionale perfetta per l'uso domestico. Anche la preparazione del caffè presenta diversi pregi, in quanto l'acqua giunge a temperatura in tempi relativamente brevi, rendendo pronto il caffè in pochi minuti.
Ottimo riscontro anche per quanto riguarda i consumi, i quali appaiono decisamente contenuti.
Pro: design italiano, compatibile con cialde ESE 44, gruppo in ottone, caffè cremoso e corposo.
Contro: leggermente rumorosa.
Dimensioni: 35.6 x 33.6 x 22.2 cm
Non tutti acquistano una macchina a cialde solo per fare il caffè, e questa Illy Francis Francis ne è un esempio. Si tratta infatti di una macchina in grado di produrre un ottimo caffè, ma di fare anche tante altre cose.
La macchinetta infatti permette di montare il latte con il pratico cappuccinatore, ma anche riscaldare tisane o infusi con la lancia che eroga l'acqua calda. Anche l'utilizzo appare molto semplice con la possibilità di regolare la lunghezza del caffè in base ai propri gusti, in modo pratico e intuitivo.
Altra peculiarità di questo prodotto è senza dubbio l'aspetto. Si tratta infatti di una macchinetta dal design decisamente vintage e caratteristico, in grado di soddisfare chi cerca qualcosa di diverso rispetto al solito prodotto.
Pro: caffè cremoso, pratico cappuccinatore, utilizzo semplice, aspetto vintage.
Contro: prezzo non economico
Dimensioni: 25 x 26 x 33 cm
Concludiamo con questa GranGaggia Deluxe, una macchinetta da caffè ideale per uso domestico. Si tratta infatti di un modello economico, pratico e funzionale, per gustare un ottimo caffè a casa.
La macchinetta permette di preparare il caffè sia utilizzando le cialde che il prodotto macinato, in modo da poter selezionare la soluzione che si preferisce. Oltre alle funzioni base include anche alcune simpatiche aggiunte come il piano per le tazzine riscaldato che permette di trovarle calde proprio come al bar.
L'interfaccia appare molto semplice e intuitiva da utilizzare con due soli tasti che permettono di selezionare il tipo di operazione da svolgere. Naturalmente è presente anche il pannarello per montare il latte e ottenere gustosi cappuccini, o per riscaldare l'acqua per tè, tisane e infusi.
Pro: macchina per uso domestico, caffè gustoso, piano per le tazzine riscaldato, due pratici tasti di utilizzo, pannarello per montare il latte.
Contro: rivestimento esterno in plastica in molti punti.
Dimensioni: 20 x 26.5 x 29.7 cm
La macchina da caffè a cialde presenta un funzionamento abbastanza semplice e intuitivo. L'acqua necessaria alla preparazione della gustosa bevanda è contenuta in un serbatoio, generalmente collocato nella parte posteriore. La macchinetta scalda l'acqua, grazie al collegamento all'alimentazione elettrica, fino a quando non raggiunge la giusta temperatura.
A questo punto la pompa ha il compito di spingere l'acqua attraverso il condotto fino a giungere alla cialda.
L'acqua a temperatura elevata scioglie il caffè contenuto nella cialda, trasformandolo in una bevanda gustosa e corposa. Naturalmente, affinché il risultato sia ottimale, è fondamentale che il gruppo che pressa la cialda sia fissato nel modo corretto, e che la quantità d'acqua nel serbatoio sia sufficiente.
Nel caso in cui la macchina permetta di utilizzare anche la macina del caffè, il procedimento è esattamente lo stesso, con l'unica differenza che il braccio, invece che con la cialda, sarà caricato proprio con il caffè in polvere. Anche in questo caso è fondamentale accertarsi che il braccio sia stretto correttamente, per evitare perdite d'acqua.
Prima di acquistare una macchina da caffè a cialde, è bene informarsi sulle varie caratteristiche e peculiarità che deve presentare un buon modello. Bisogna infatti tener conto di alcuni aspetti come la capacità del serbatoio, che può variare anche di molto tra i vari modelli, della pressione della pompa, fondamentale per ottenere un buon caffè, ma anche di altri aspetti come i materiali utilizzati, il design, il prezzo e la marca.
Vediamo insieme quindi quali sono i fattori decisivi da considerare prima di scegliere la propria macchina da caffè a cialde.
Per poter funzionare correttamente e produrre un buon caffè, una macchina a cialde deve avere una buona pompa. La pompa, infatti, è quella componente responsabile di spingere l'acqua attraverso il condotto, in modo da riscaldare il caffè e ottenere la bevanda finale. Affinché questo processo avvenga correttamente è fondamentale che la pompa sia in grado di garantire una certa pressione.
In genere questo valore si attesta sui 12-15 bar, se di più ancora meglio. Le informazioni sulla quantità di bar garantiti dalla pompa sono sempre indicate tra le specifiche tecniche della macchina da caffè.
La capacità del serbatoio è un altro di quegli aspetti di cui tener conto quando si sceglie una macchina da caffè in cialde. In particolare la capienza può variare di molto tra i vari modelli, con macchinette che arrivano appena a 0,75 Litri e altre che possono anche sfiorare il Litro e mezzo.
La cosa importante comunque è valutare l'effettivo utilizzo che si fa della macchina, in modo da potersi regolare di conseguenza. A chi utilizza la macchina di frequente, si consiglia di scegliere una macchina con un serbatoio capiente, in quanto potrebbe essere un fastidio doverlo ricaricare di continuo. Sul piano delle prestazioni e della qualità del caffè prodotto, comunque, la capienza del serbatoio non incide minimamente.
Le cialde che è possibile utilizzare per preparare il caffè non sono tutte uguali, e possono variare tra loro principalmente per forma e dimensione. Tra le più diffuse troviamo le ESE diminutivo che sta per Easy System Espresso. Queste sono cialde rotonde, in genere con un diametro di 44 millimetri, e contengono una dose di caffè da 7 grammi. Le ESE sono senza dubbio le cialde più conosciute e utilizzate in assoluto.
Queste sono infatti considerate delle cialde universali, in quanto sono compatibili con tutte le macchine da caffè ESE, a patto che si rispettino le dimensioni della cialda.
Oltre alla versione da 44 millimetri, ne esistono anche altre due, rispettivamente da 38 e 55 mm. Queste sono però molto meno richieste a livello commerciale e, proprio per questo, le aziende produttrici si concentrano principalmente sulle 44mm.
Naturalmente le case produttrici, come Borbone, Lavazza e altre, possono realizzare anche delle cialde specifiche che siano compatibili magari solo con le macchinette dello stesso brand.
Le macchine da caffè in cialde sono dispositivi che, oltre a realizzare un ottimo caffè, possono essere utilizzate anche per altri scopi. I modelli migliori infatti prevedono anche delle funzioni aggiuntive come la possibilità di montare il latte, in modo da realizzare gustosi cappuccini, o l'utilizzo della lancia dell'acqua calda per produrre acqua per tè, tisane o infusi.
In più è importante valutare anche i vari accessori messi a disposizione dalla casa costruttrice. Cambiando il filtro, ad esempio, è possibile utilizzarle non solo con le cialde, ma anche con il caffè macinato, in modo da variare e ottenere un caffè in linea con i propri gusti.
Quando si sceglie una macchina da caffè a cialde anche l'occhio vuole la sua parte. Le varie macchinette presentano infatti un design spesso molto diverso tra loro con forme, linee e dimensioni differenti. Ci sono delle macchine a cialde più piccole, adatte ad esempio a cucine di dimensioni ridotte, o altre più grandi, ideali per coloro che hanno naturalmente degli spazi più ampi a disposizione.
Importante scegliere anche tra macchinette più moderne o vintage, in modo da avere un dispositivo per il caffè non solo pratico e funzionale, ma anche bello da vedere.
I materiali sono un altro di quei fattori importantissimi di cui tener conto. Bisogna considerare infatti che le macchine per il caffè si utilizzano con una certa frequenza e, proprio per questo, possono andare incontro a danni se non realizzate con materiali di qualità. In genere le macchine a cialde presentano due materiali principali: la plastica e l'acciaio.
La cosa importante da verificare, in ogni caso, è che la pressa dov'è inserita la cialda sia in acciaio, o in altri materiali metallici come ad esempio l'ottone. Questo perché il contatto con l'acqua bollente potrebbe portare altri materiali a deteriorarsi più facilmente.
Tra le migliori marche di macchine da caffè a cialde segnaliamo sicuramente De'Longhi, Gaggia, Ariete e Lavazza, con prodotti di grande qualità, in grado di produrre cremosi caffè dal gusto intenso. Scegliere una marca affidabile è fondamentale in quanto permette di assicurarsi, non solo un ottimo caffè in termini qualitativi, ma allo stesso tempo una macchina che garantisca una certa durata nel tempo.
Le macchinette a cialde, infatti, sono sottoposte a uno stress continuo dovuto ai tanti caffè che producono nel corso della giornata.
Ultimo, ma non certo per importanza, c'è da considerare anche il prezzo della macchina da caffè. Le varie macchinette hanno infatti spesso prezzi molto differenti tra loro. I modelli più economici hanno un prezzo che spesso non supera gli €80, e sono particolarmente indicate per un utilizzo domestico.
Ci sono poi modelli più cari e professionali con un prezzo compreso tra i €150 e i €200 e oltre. Si tratta naturalmente di macchine consigliate a chi cerca delle funzioni particolari o da chi è più esigente riguardo la qualità del caffè.
La macchina da caffè a cialde è davvero molto semplice da pulire. Le cialde, infatti, a differenza del caffè in polvere, sporcano molto di meno, rendendo le operazioni di pulizia più rapide e meno impegnative. Per pulire una macchina di questo tipo è sufficiente utilizzare un panno umido, in modo da rimuovere eventuali residui di acqua o caffè.
La fase di pulizia più impegnativa riguarda invece le componenti all'interno delle quali scorre l'acqua. Affinché il passaggio del liquido avvenga sempre nel modo corretto, è fondamentale rimuovere periodicamente le eventuali formazioni di calcare.
Infine uno sguardo va dato anche al filtro che accoglie la cialda. Pur non entrando direttamente in contatto con il caffè, in quanto quest'ultimo è pressato all'interno della cialda, è importante verificare che sia sempre pulito e pronto all'uso.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com