
- Merluzzo 700 gr
- Cipolla 300 gr • 21 kcal
- Pomodori pelati 450 gr • 365 kcal
- Farina tipo 00 50 gr • 750 kcal
- Olio di semi 250 ml • 690 kcal
- Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai • 29 kcal
- Sale fino Q.B. • 21 kcal
- Pepe nero Q.B. • 79 kcal
Il merluzzo in umido è un secondo piatto di pesce semplice e tradizionale a base di merluzzo che viene prima infarinato e fritto, per dargli maggior gusto e consistenza, e poi cotto in un sugo di pomodoro e cipolle stufate che daranno a questo piatto una spinta originale ed irresistibile.
Come si prepara il merluzzo in umido
Pulite il merluzzo, dategli un leggero bollore e spellatelo (1). Sfilettatelo e dividetelo in tranci delle stesse dimensioni. Infarinatelo su tutti i lati e scuotete leggermente per rimuovere la farina in eccesso (2). Versate l'olio di semi in padella e friggete il merluzzo su entrambi i lati a fuoco medio – alto 3 minuti per ogni lato (3).
Tagliate finemente le cipolle, versate l'olio extravergine d'oliva all'interno di una padella antiaderente e cuocete a fuoco basso, aggiungendo di tanto in tanto un po' d'acqua finché la cipolla non si sarà completamente ammorbidita (4). Aggiungete la salsa di pomodoro e cuocete per ulteriori dieci minuti, quindi salate e pepate (5). Aggiungete infine il merluzzo e mescolate delicatamente per amalgamarlo al sugo e proseguite la cottura per gli ultimi cinque minuti prima di servire (6).
Consigli di preparazione
Preparare il merluzzo in umido è davvero semplice e richiede pochi ingredienti, richiederà quindi solo qualche piccolo accorgimento per un risultato perfetto ad ogni preparazione:
- Abbiate cura di lavare ed eviscerare il merluzzo come si deve sotto acqua corrente.
- Date un leggero bollore al merluzzo in modo da separare facilmente la pelle dalla polpa.
- Dividete il merluzzo in tranci delle stesse dimensioni in modo da ottenere poi una cottura uniforme.
- Assicuratevi che l'olio abbia raggiunto la giusta temperatura prima di friggere il merluzzo immergendo uno stuzzicadenti e assicurandovi che produca immediatamente delle bollicine intorno a questo.
- Tagliate finemente la cipolla in rondelle dello stesso spessore per una cottura uniforme.
- Una volta aggiunto il pomodoro abbassate la fiamma e lasciatelo addensare mescolando spesso così che non si attacchi sul fondo.
- Non coprite il sugo appena aggiunto con un coperchio così da lasciarne evaporare l'acidità.
- Aggiunto il merluzzo mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno in modo da non sfaldare il merluzzo.
Conservazione
Trattandosi di un piatto a base di pesce fresco è consigliabile consumare il merluzzo in umido immediatamente dopo la sua preparazione, in alternativa potete conservarlo al massimo per un giorno coprendolo con pellicola alimentare e riponendolo in frigorifero.