Le melanzane ripiene di olive e capperi sono contorno un estivo molto gustoso, ricco dei sapori e degli odori del Mediterraneo. Un piatto tipico della cucina partenopea: melanzane a barchetta, dette anche "scarpuncielle", arricchite con pomodori maturi tagliati a pezzi, olive nere, capperi, acciughe o alici salate, mollica di pane, aglio, origano e prezzemolo. Una ricetta ricca e deliziosa da preparare in pochi e semplici passaggi.
Tagliate le melanzane oblunghe a metà nel senso della lunghezza. Incidete la polpa con un coltellino fino a 1 cm dalla buccia. Prelevate ora la polpa, eliminate eventuali semini e tagliatela a dadini. Aggiungete il sale alle melanzane vuote e alla polpa e lasciate riposare. Incidete i pomodori matura con un taglio a croce sulla base, e scottateli per pochi secondi in acqua bollente, togliete la buccia e tagliateli a metà. Ora eliminate i semi e tagliateli e pezzetti. In una padella fate rosolare l'aglio con l'olio, lavate la polpa di melanzana, asciugatela e aggiungetela in padella. Amalgamate con un cucchiaio di legno e unite il pomodoro. Salate, pepate e terminate la cottura. Trasferite la polpa di melanzane in una ciotola e unite la mollica di pane, le acciughe e i capperi dissalati, le olive denocciolate, prezzemolo, origano e mescolate. Ora sciacquate le melanzane tagliate a metà, asciugatele e farcitele con il ripieno. Adagiatele in una teglia unta di olio, aggiungete l'origano, irrorate con un filo d'olio e cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti. Le vostre melanzane ripiene alla napoletana sono pronte per essere servite ben calde.
Tagliate le melanzane oblunghe a metà nel senso della lunghezza. Incidete la polpa con un coltellino fino a 1 cm dalla buccia. Prelevate ora la polpa, eliminate eventuali semini e tagliatela a dadini. Aggiungete il sale alle melanzane vuote e alla polpa e lasciate riposare. Incidete i pomodori matura con un taglio a croce sulla base, e scottateli per pochi secondi in acqua bollente, togliete la buccia e tagliateli a metà. Ora eliminate i semi e tagliateli e pezzetti. In una padella fate rosolare l'aglio con l'olio, lavate la polpa di melanzana, asciugatela e aggiungetela in padella. Amalgamate con un cucchiaio di legno e unite il pomodoro. Salate, pepate e terminate la cottura. Trasferite la polpa di melanzane in una ciotola e unite la mollica di pane, le acciughe e i capperi dissalati, le olive denocciolate, prezzemolo, origano e mescolate. Ora sciacquate le melanzane tagliate a metà, asciugatele e farcitele con il ripieno. Adagiatele in una teglia unta di olio, aggiungete l'origano, irrorate con un filo d'olio e cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti. Le vostre melanzane ripiene alla napoletana sono pronte per essere servite ben calde.
Prima di farcire le melanzane, asportate una fettina sottile alla base: in questo modo saranno più stabili nella teglia.
Per una cottura più leggera, potete rivestire la teglia con carta forno, senza olearla: aggiungerete quindi solo un filo d'olio alle melanzane prima della cottura.
Per rendere le melanzane ripiene alla napoletana ancora più gustose, potete aggiungere del parmigiano grattugiato: saranno ancora più saporite.
Potete arricchire il ripieno delle vostre melanzane imbottite anche con carne macinata, circa 250 gr, da far rosolare in padella con la polpa di melanzane a cubetti, prima di aggiungere il pomodoro.