La marmellata di ananas è una conserva deliziosa e particolare: è dolce e un po' aspra, con un sapore davvero unico. Una confettura versatile e semplice da realizzare: potete infatti consumare la marmellata di ananas per la colazione, spalmata sulle fette biscottate, per la preparazione di crostate, oppure gustarla con formaggi stagionati e carne alla brace. Per prepararla vi occorreranno solo ananas e zucchero da aromatizzare con succo e scorza di limone: si aggiunge poi un pizzico di noce moscata oppure degli aromi che preferite. Ma ecco come prepararla.
La prima cosa da fare è tagliare e pulire l'ananas: eliminate la buccia con un coltello affilato 1 ed estraete il torsolo con il levatorsoli. Tagliatela a fette e riducete la polpa a cubetti. Metteteli in un tegame capiente, aggiungete lo zucchero, il succo e la scorza grattugiata di limone e la noce moscata, quindi cuocete a fuoco lento mescolando di tanto in tanto. Frullate il tutto con il mixer a immersione. Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati 2, chiudeteli e teneteli capovolti fino al completo raffreddamento. Conservate la marmellata di ananas in un luogo fresco e asciutto oppure consumatela subito 3.
La prima cosa da fare è tagliare e pulire l'ananas: eliminate la buccia con un coltello affilato 1 ed estraete il torsolo con il levatorsoli. Tagliatela a fette e riducete la polpa a cubetti. Metteteli in un tegame capiente, aggiungete lo zucchero, il succo e la scorza grattugiata di limone e la noce moscata, quindi cuocete a fuoco lento mescolando di tanto in tanto. Frullate il tutto con il mixer a immersione. Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati 2, chiudeteli e teneteli capovolti fino al completo raffreddamento. Conservate la marmellata di ananas in un luogo fresco e asciutto oppure consumatela subito 3.
Prima di consumare la marmellata di ananas assicuratevi che si sia creato il sottovuoto: premete il tappo al centro e, se farà click-clack, allora il sottovuoto è avvenuto in modo corretto. In caso contrario non consumate il prodotto.
Potete aromatizzare la marmellata di ananas con la vaniglia, lo zenzero, la cannella o il rosmarino, al posto della noce moscata. Inoltre potete sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero di canna e il succo di limone con rum o vodka, in base ai vostri gusti personali.
Se amate le confetture di frutti esotici, allora provate anche la marmellata di kiwi, un'altra preparazione versatile da gustare per la colazione o per accompagnare i formaggi.
Potete conservare la marmellata di ananas in dispensa, lontano dalla luce e da fonti di calore, per circa 6 mesi. Una volta aperta, conservatela in frigo per una settimana al massimo.