Il macafame, conosciuto anche come maccafame o bacafame è una torta tipica della tradizione culinaria vicentina realizzato con pane raffermo ammollato nel latte a cui aggiungere frutta secca, zucchero, uova e mele, senza l'aggiunta di farina. Un dolce povero, che letteralmente significa "ammazzafame", perché una fetta è sufficiente per una sostanziosa colazione o merenda, e che anticamente veniva preparato nelle case di campagna e cotto nelle stufe a legna, un modo per riutilizzare gli avanzi e realizzare una torta nutriente e golosa. Una vera e propria ricetta di recupero, considerata una delle più antiche torte di mele, in cui è possibile aggiungere al pane raffermo ammorbidito nel latte, fichi secchi, biscotti sbriciolati, uvetta, frutta fresca, nocciole, pinoli, noci, cioccolato e tanto altro ancora. Il risultato finale sarà una torta umida, morbida e profumata che conquisterà tutti grazie alla sua bontà.
Chi preferisce potrà aggiungere in superficie anche gherigli di noci, mandorle tritate e altra frutta secca, oppure potete semplicemente spolverizzare il macafame con lo zucchero a velo, prima di servire.
Altro dolce semplice e rustico, tipico della tradizione veneta, è la torta fregolotta, realizzata con farina, zucchero, panna fresca e cannella. Sono poi tanti i piatti con pane raffermo che potete preparare, ricette di riciclo facili e deliziose tutte da provare.
Mettete l'uvetta in ammollo nel rum 1 fino a quando non si sarà ammorbidita. Tagliate il pane raffermo in pezzetti grossolani e metteteli in una ciotola 2. Riscaldate il latte e aggiungetelo nella ciotola con il pane 3, fino ad ammorbidirlo.
Mettete l'uvetta in ammollo nel rum 1 fino a quando non si sarà ammorbidita. Tagliate il pane raffermo in pezzetti grossolani e metteteli in una ciotola 2. Riscaldate il latte e aggiungetelo nella ciotola con il pane 3, fino ad ammorbidirlo.
Strizzate il pane e mettetelo in una terrina. Aggiungete lo zucchero, l'uvetta strizzata, le uova, i fichi secchi a pezzetti, le mele a tocchetti 4, il miele e mescolate 5. Versate il composto in uno stampo da 22/24 centimetri di diametro, appiattitelo con le mani e spolverizzate con la farina di mais. Cuocete in forno a 160 °C per circa 50 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata. Il vostro macafame è pronto per essere servito 6. Gustatelo così com'è oppure accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia.
Strizzate il pane e mettetelo in una terrina. Aggiungete lo zucchero, l'uvetta strizzata, le uova, i fichi secchi a pezzetti, le mele a tocchetti 4, il miele e mescolate 5. Versate il composto in uno stampo da 22/24 centimetri di diametro, appiattitelo con le mani e spolverizzate con la farina di mais. Cuocete in forno a 160 °C per circa 50 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata. Il vostro macafame è pronto per essere servito 6. Gustatelo così com'è oppure accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia.
Potete conservare il macafame per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o all'interno di un contenitore ermetico.